ANTICOLI CORRADO 20 E 21 OTTOBRE 1990
FESTA DI SAN LUCA – PATRONO DEGLI ARTISTI
con il patrocinio di:
Comune Anticoli Corrado – Proloco Anticoli Corrado
Un momento di incontro particolare con l’arte: sublime e profano per la realizzazione di un’unica celebrazione, di una sola festa.
In occasione della ricorrenza di San Luca, patrono degli artisti, la città di Anticoli Corrado ha, infatti, voluto dedicare all’arte una kermesse lunga due giorni durante i quali arti visive, teatro di strada ed artigianato si sono mescolati lungo le strade del paese.
Le antiche tradizioni culturali ed artistiche fanno tutt’oggi di Anticoli un paese famoso in tutta Europa per la sua creatività e vivacità intellettuale: basti pensare ai modelli che hanno diffuso il mito della bellezza selvaggia di queste montagne alberate, ai pittori sedotti dall’antica struttura del paese che discende verso l’Aniene ed ai poeti che lo hanno abitato.
Patria e rifugio di artisti, musicisti e letterati (la tradizione anticolana conta nomi illustri come Arturo Martini, Oskar Kokoshka, Fausto Pirandello, Alejandro Kokocinski, Pasquarosa, Bertoletti, Leppanen ed Alberti), Anticoli resta ancora oggi un paese magico, immerso in una natura primordiale e ricco di sorprese e scoperte (monumenti, chiese, fontane, portali, etc.).
In questa sorta di luogo ideale, la festa del 20 e 21 ottobre si e’ proposta come un momento di gioco, scambio e pulsazione di vita riempiendo le strade, i vicoli e le piazze ed ha annientato il confine fra spettacolo e spettatore: tutto si e’ infatti fuso in un nucleo aperto ad accogliere le capacità e le esperienze artistiche di tutti i partecipanti.
Dal suonatore di zampogna (mitico personaggio anticolano) ai musicisti, ai trampolieri ed ai danzatori che si sono esibiti, tutti hanno contribuito a coinvolgere il pubblico con le loro spettacolazioni, le loro improvvisazioni ed i loro giochi, dando un risalto ancor più vivace e colorato all’interessantissima mostra mercato di arte contemporanea parallelamente allestita nella Sala Comunale e nella galleria dell’associazione culturale “L’Arca di Corrado”, grazie all’inesauribile verve vitale di Birgitt M. Starp.
La mostra che vede esposte, fra le altre, opere di Pino Tabacco, degli Artisti del Circolo Scandinavo, di Nino Pollini, di Slisabeth Trondhejem, Belisario Mancini, Yolande Descombes, Ezio Donati, Marco M. Sorbello, Henrik Jorgensen, Jean Francois Marcomeni, Monika Hamann, Mattia Mattias e John Marks sarà aperta fino al 28 ottobre proponendo pittura, scultura e grafica. Per i loro autori e’ stato, inoltre, istituito un premio che sara’ assegnato da una giuria composta da G. Novelli, G. Recupero, P. Bertoletti, B. Caruso, P.L. Pirandello, R. Sofia-Moretti ed Isabella Peroni.
Nei due giorni di festa, Anticoli ha anche visto nelle sue strade la partecipazione di un gruppo di artigiani del cuoio, della ceramica e dell’ argento che hanno creato un colore ancor più definito contribuendo anche alla riscoperta del patrimonio artistico e paesaggistico dell’intera vallata dell’Aniene.
Gli Artisti
- VINCENZO COZZI trampoliere
- FRANCO E MANOLA musica country
- ACQUARAGIA gruppo musicale
- ROBERTO PEDRONI musicista jazz
- STRADARTE artisti di strada e buskers
- GIOVANNI PAYOLA mimo