Milon Mela. La Festa degli Incontri.

milonmelaDal 12 al 13 luglio prossimi Argillateatri presenta uno spettacolo di canti, musiche, danze sacre ed arti marziali dall’India.

Un incontro straordinario con i maestri delle antiche arti spettacolari dell’India per presentare al pubblico europeo alcune antiche discipline caratterizzate da tecniche rappresentative altamente sviluppate e raffinate che, purtroppo,vanno perdendosi.

Lo spettacolo è caratterizzato dal susseguirsi delle più belle esibizioni dei diversi gruppi, legati fra loro da un “preludio rituale” all’azione drammatica.

I primi sono i musicisti Baul del Bengala: questa volta la musica e la danza, pur avvalendosi di un canovaccio di ritmi e di passi base già strutturati, sono per intero lasciate alla loro capacità di improvvisazione. È lo stare nella musica, la gioia di essere presenti e vivi attraverso di essa che li fa essere Baul, “folli di dio”, liberi come il vento, ma sempre ricolmi d’amore e di devozione per la divinità racchiusa nel cuore di ogni uomo. Questi sono i temi a cui si ispirano i loro canti spesso antichissimi e composti da poeti e guru leggendari, spesso più moderni composti dai Baul stessi.

La dolcezza, la gioia e la necessità di comunicare che caratterizzano i Baul, non sono certo le prerogative del Kalaripayattu, un’arte marziale del Kerala, la madre delle arti marziali indiane che ha sviluppato un ricchissimo alfabeto di azioni-scontri a mani nude, con coltelli ad una o più lame, con spade e scudi. Davanti a noi sembrano rivivere gli antichi guerrieri ed i loro combattimenti. Il Kalaripayattu è una rappresentazione della guerra e della sua ferocia; le tecniche di attenzione, concentrazione e la prestanza fisica vengono impiegate, fin dalle origini, esclusivamente per la difesa e per disarmare l’avversario.

Una volta svanito il vibrare delle armi ecco risuonare un grande tamburo che riporta in vita gli antichi miti induisti. È la danza Chhau di Purulia. Le innumerevoli e variopinte divinità indù sono le protagoniste di questa antica danza sacra dell’India tribale. Grande energia, capriole spericolate, salti mortali e acrobazie sono le caratteristiche del Chhau come anche le bellissime maschere adorne di aureole piumate e raggiere di strass. Tutto si conclude con l’arrivo di una maestosa dea armata che cavalca un leone. E’ la Grande Madre Durga che combatte contro il terribile demone Mahi Shasura. Le forze del male sono sconfitte, la gioia e l’orgoglio per la vittoria irrompono fra le divinità sotto una cascata di fiori.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: