Concerto di Musica Classica Karnataka con Shashank Subramaniam

shashanklocÈ per la prima volta in Italia Shashank Subramaniam, detto Maestro Shashank.

Ha 19 anni ed è fra i più famosi flautisti di musica carnatica, il terzo dopo il “mago del flauto” T.R. Mahalingam e dopo il più conosciuto in occidente, Hariprasad Chaurasia.

Il talento di Shashank si svela  all’età di nove mesi e da allora il giovane musicista non finisce di stupire con la sua straordinaria memoria per i toni e l’innato senso del ritmo. A tre anni conosce già i 72 melakritis (raga difficili) della musica carnatica ed impara con estrema velocità . Inizia a studiare canto e violino finchè un giorno intona con il flauto del padre i raga che aveva imparato a cantare e da allora rifiuta qualsiasi altro strumento che non sia il flauto anche su consiglio di T.R. Mahalingam, il geniale flautista che prende a cuore la straordinaria capacità del ragazzo.

Ad 11 anni Shashank debutta in Australia e quindi tiene il suo primo concerto in India Alla Madras Music Academy suscitando un enorme interesse e ricevendo il raro tributo della rivista “India Today” che gli dedica la copertina come “ragazzo prodigio”.
Da allora non ha mai interrotto il suo lavoro, i concerti, i dischi e lo studio. Ha tenuto concerti a Londra, Princeton, Delhi, Parigi, Amsterdam, etc. ed ovunque è stato riconosciuto come uno dei più interessanti flautisti classici indiani ed in particolare un prezioso interprete di musica carnatica (India del sud) ancora poco conosciuta in Italia.

Accoglieremo Maestro Shashank a Roma il 12 ed il 13 novembre prossimi al Teatro di Documenti – Via N. Zabaglia, 42 (Testaccio) con il suo gruppo formato da B. Gayathri una giovane violinista,  da B. Venkatesh, suonatore di mridangam (percussione originaria dell’India del sud) e da T. Radhakrishnan, suonatore di ghatam (percussione in argilla simile alle tabla).

Il concerto è organizzato da ARGILLATEATRI – progetto “le culture del mondo”  con il patrocinio dell’ Ambasciata dell’India e dell’ Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: