In seguito allo sfratto della nostra Associazione (avvenuto nel giugno 2006) dai locali di Via dell’Argilla, 18 dove era conservata anche la Biblioteca, la situazione degli oltre 8000 volumi si è fatta drammatica.
Non è stato infatti possibile, nel corso di questi anni, trovare dei luoghi idonei alla conservazione dei volumi, delle riviste e soprattutto dell’archivio “Ennio Mattias” nel quale sono conservati documenti risalenti al 1800.
Attualmente la Biblioteca si trova divisa fra una stalla presso Borgo S. Bruno – Parco Piccolomini, sede di una scuola di equitazione ed una cantina umida a Colli Aniene.
Le numerose richieste finora avanzate alle istituzioni locali (Servizio Centrale Biblioteche del Comune di Roma e vari Municipi) non hanno portato alcun risultato ed il prezioso bene culturale composto, fra l’altro, da libri d’epoca, riviste e volumi introvabili di teatro, cinema, arte e varie altre edizioni di grande importanza per gli utenti, il territorio e la memoria, rischiano la distruzione.
È dunque necessario un intervento fattivo ed urgente affinché venga risolto il problema della conservazione del patrimonio riconosciuto dalla Regione Lazio e venga restituita alla cittadinanza una biblioteca teatrale, politica e di letteratura diversa frutto, fra l’altro, di un lavoro ultra trentennale di acquisizione, e di passione per il libro in tutte le sue forme.