Quest’anno con la tua Dichiarazione dei Redditi (730, Unico, CUD) sostieni il volontariato culturale di Argillateatri. Scoprirai i laboratori creativi per minori, le attività contro la dispersione scolastica, la salvaguardia del patrimonio librario e l’arte randagia dedicata alla cura degli animali abbandonati!
Argillateatri continua nel suo lavoro con i minori con problemi di relazione. Un lavoro che nasce dalla consapevolezza che la creatività, l’arte, il teatro e, più in generale, la narrazione, siano alla base della ri-costruzione delle identità “liquide” e rappresentino il modo migliore persconfiggere violenza e bullismo.
Da due anni, con i laboratori nei Centri Diurni o nelle scuole offriamo, ascolto, scambiamo saperi e cresciamo grazie anche alle straordinarie visioni che ci offrono i ragazzi.
Argillateatri sta tentando di salvare il suo patrimonio librario di grande valore, raccolto nel corso di oltre trentacinque anni, ampliato con donazioni, lasciti e rarità (la Biblioteca di Argillateatri, riconosciuta dalla Regione Lazio: ottomila volumi di cui la maggior parte riguardanti il teatro e le arti performative) dalla distruzione dopo che lo spazio trovato lo scorso anno e minuziosamente ristrutturato con un grande sforzo economico, è venuto meno per problematiche territoriali. Di nuovo senza casa libri e rarità, riviste e volumi introvabili continuano nel loro peregrinare ed hanno ora bisogno di un urgentissimo lavoro di recupero e conservazione.
Argillateatri da quest’anno è impegnata nel progetto ArteRandagia che si propone di mettere l’arte (e gli artisti) al servizio della cura degli animali abbandonati raccogliendo fondi e sostentamento per i randagi ospitati in un grande terreno ad Anticoli Corrado.
Ora che hai scoperto tutte queste novità puoi decidere di destinare il tuo 5per mille alle attività di volontariato culturale di Argillateatri!
Il cinque per mille non è una tassa aggiuntiva, ma è la tua personale possibilità di scegliere a chi destinare parte delle tue tasse, che andrebbero comunque allo Stato.
Bastano la tua firma e il nostro codice fiscale.
Ricorda il nostro codice fiscale: 04 57 22 61 008
e, se vuoi, coinvolgi anche i tuoi amici.
________________________________________
Destinare il 5 per mille è veramente molto semplice!
Nel modulo della Dichiarazione dei redditi (730, CUD, Unico) trovi un riquadro per il 5 per mille:
Firma nel primo riquadro a sinistra “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, ecc”.
Riporta sotto la tua firma il codice fiscale di The Way to the Indies: 04572261008.
Stampa questo promemoria e portalo al tuo commercialista!!!!
________________________________________
Maggiori informazioni sul 5 per mille.
Il 5 per mille dell’IRPEF è un costo aggiuntivo per il contribuente?
No. Se il contribuente non firma nell’apposito riquadro del 5 x 1000, questo rimane allo Stato. Firmando uno dei riquadri presenti nei moduli per la dichiarazione dei redditi e inserendo il codice fiscale dell’associazione prescelta il contribuente sceglie a chi destinare questa quota.
Il 5 per mille sostituisce l’8 per mille?
La scelta di destinare il 5×1000 e l’8 per mille non sono in alcun modo alternative fra loro; si possono scegliere indipendentemente l’una dall’altra.
Cosa devo fare per donare il mio 5 per mille all’Associazione di Volontariato The Way to the Indies – Argillateatri?
E’ semplicissimo: basta firmare nel riquadro di pertinenza delle onlus, (il primo in alto a sinistra intitolato “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, …”) e specificare il codice fiscale di The Way to the Indies (04572261008) nello spazio sotto la firma.
Che succede se firmo soltanto senza indicare il codice fiscale?
Se non viene indicato il codice fiscale il tuo 5 x mille non sarà destinato ad Argillateatri.
Dove posso avere tutte le informazioni sulla normativa che regola il 5 per mille?
Basta andare sul sito dell’Agenzia delle Entrate all’indirizzo http://www.agenziaentrate.it.