Con l’Associazione Culturale Internazionale SICA e Sica Italy stiamo promuovendo una splendida iniziativa: la Giornata Mondiale della Poesia per la Pace che si terrà in occasione della Giornata Mondiale della Pace, indetta da Peace One Day il prossimo 21 settembre.
In breve, la storia è questa:
La Giornata Internazionale della Pace è stata stabilita con una risoluzione delle Nazioni Unite nel 1981. La prima Giornata della Pace è stata celebrata nel mese di settembre 1982. Nel 2002 l’Assemblea Generale ha dichiarato ufficialmente il 21 settembre come data definitiva per la Giornata Internazionale della Pace.
“Peace One Day” ha iniziato le sue attività nel 1999 grazie ad un giovane inglese di nome Jeremy Gilley proponendo un’iniziativa di cessate il fuoco in Afghanistan per consentire ai lavoratori di ai bambini ed alle persone bisognose di essere mantenuti, almeno per quel giorno in sicurezza e salute.
Nel 2001, gli sforzi di Peace One Day sono stati premiati quando le Nazioni Unite hanno adottato all’unanimità una nuova risoluzione con la quale la”Giornata della Pace” veniva dichiarata,inoltre, un giorno di cessate il fuoco e di nonviolenza globale. Gilley e Peace One Day sperano di vedere il 21 settembre 2012 come il giorno della più grande riduzione della violenza globale; un solo giorno nella storia, sia a livello nazionale e internazionale.
SICA è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro con sede a Austin, Texas. La sua missione è di promuovere e celebrare le attività che emergono dallo sviluppo e l’espressione dei propri talenti o doni interiori. SICA prevede una vivace cultura umana che arricchisce e ravviva lo spirito umano e amplia la nostra comprensione degli altri.
In Italia abbiamo immaginato una sorta di “Ingorgo Poetico” e stiamo cominciando una “call for action” che dia modo di condividere capillarmente il progetto, ma soprattutto che invogli le persone ad inventare il proprio modo di celebrare la pace attraverso la poesia.
Abbiamo chiesto di ideare modi diversi per parlare poeticamente di pace; abbiamo suggerito di attaccare poesie sui muri, di fermare i passanti e parlareloro in versi, di versicolare nei bar e negli uffici chiedendo cappuccini e pratiche, o facendo conti correnti in rima.
Abbiamo proposto di parlare di pace, ovunque saremo, anche davanti alle caserme o nelle armerie, oppure su tutti i confini reali o inventati; abbiamo proposto di organizzare feste di poesia, readings spontanei, oppure di declamare poesie sugli autobus per parlare di pace.
Qualunque progetto nato dalla passione per la Pace è il progetto giusto.
Vorremmo infatti che Venerdì 21 settembre ogni gruppo di poesia, ogni poeta, ogni persona, ogni coppia, gli amici, le comitive, la persone in qualsiasi forma si trovino nella propria città, in una piazza, nelle case, o in qualunque altro luogo per dare vita ad un flash mob poetico per chiamare pace; per condividere, cantare, parlare, gridare, scrivere, recitare e celebrare la pace ad alta voce.
Perchè si sa, la pace cerca luoghi ove insediarsi con tutte le infinite opportunità che porta con sè.
La pace chiede strade, piazze ed anime dove fermarsi.
E la poesia, a sua volta, è incontenibile, esce dalla penna o dalla tastiera e si moltiplica, sfugge, si annida e celebra ogni cosa che tocca.
Ovunque libereremo la pace attraverso la poesia e la poesia, di certo, libererà noi.
Per aderire al progetto, inviare idee, organizzare la giornata individualmente o collettivamente, definire luoghi e programmi e per ogni altra informazione è possibile contattare sicaitaly@gmail.com.
Oppure lasciare un commento sul gruppo di Facebook Poesie per la Pace ‐ Poems for Peace ‐ 21 Settembre