Due giornate di teatro in strada al Rione Borgo, cuore della città di Roma, sotto la cupola di S. Pietro.
Lungo Borgo Vittorio e Borgo Pio da Via dei Tre Pupazzi a Via Degli Ombrellari, soffermandosi in Piazza delle Vaschette (dove sarà montata una pedana) e Piazza del Catalone…
Un appuntamento importante, giunto alla sua quarta edizione. Un luogo straordinario: il Rione Borgo. Una sfida: riportare il senso del teatro popolare nella “città dei turisti”, richiamare l’attenzione sulle vecchie botteghe artigiane che ancora si aprono sulle vecchie stradine.
E siamo onorati e felici di poter far proseguire questa esperienza importante per il territorio e per i suoi abitanti, ma anche per gli artisti e per tutti gli spettatori in un momento in cui tutto sembra sopraffatto dalla paura per il futuro e dall’immobilità. Ed invece bisogna fare, mostrare le proprie creazioni, riprendere le proprie ricerche. Per farlo al meglio useremo l’arte di acrobati, giocolieri, clown, funamboli del corpo e della parola, cantastorie, musicisti, danzatori, mangiafuoco, attori, mimi, performer, burattinai, che proporranno al pubblico un percorso lungo alcune vie del Rione. Un breve viaggio che permetterà anche di scoprire case, portoni, negozi, stradine, cortili e piazzette caratteristiche del quartiere.
Ci saranno artisti internazionali (America, India, Macedonia…) e artisti da più parti d’Italia che sapranno intessere momenti di scambio e divertimento con il pubblico.
Ci saranno gli artisti che parteciperanno al Free Festival, una sezione libera dove si potranno incontrare lanciatrici di coltelli e danzatori della “madre di tutte le arti marziali”, il Kalaripayyattu dall’India, ed altri ancora. Il rapporto ravvicinato tra artista e spettatore è un’esperienza magica: si accorciano le distanze, ma crescono le emozioni. Gli artisti di strada dimostrano che l’arte non è qualcosa d’irraggiungibile, ma fa parte di noi.
Street Art – Festival delle Arti di Strada 2013 – IV Edizione
Sabato 11 maggio e domenica 12 maggio
Programma:
Sabato 11 maggio 2013
ore 10,30 – 12,30 – laboratori gratuiti di percussioni e clown aperti a tutti e destinati anche ai bambini e ai ragazzi diversamente abili
ore 16 – 20 – esibizione di artisti di strada e buskers
Domenica 12 maggio 2013
ore 10,30 – 12,30 – laboratori gratuiti di giocoleria, hip hop e clown (anche per diverse abilità) aperti a tutti.
ore 16 – 20 – esibizione di artisti di strada e buskers
ore 20,30 – 22,30 – Gran Galà con lo spettacolo “Luci del Circo” e la partecipazione degli artisti che si sono esibiti nel corso della manifestazione. In una cornice che evoca la brillante e magica atmosfera del Circo, il Direttore presenterà il più grande spettacolo del mondo.
Parteciperanno:
Nino Mallia (mimo)
Giuseppe Luciani (cuntastorie)
Marzia Feraudo (Trampoli)
Danilo Muscarà (Hip Hop)
Floriana Rocca (Clown e giocolerie)
Sasha Aleksovski (mimo teatro-danza)
Compagnia Circolì (acrobatica, giocolerie, fuoco)
Blue Red Trio (musica popolare)
Roberto Negri (burattini)
Letizia Drum (gruppo di percussioni)
Ivan Cozzi (affabulatore)
Crew Les Premieres (Hip Hop)
Laura Piergiacomi e Roberto Pacifici (tango)
Pepino Sasofone e Fedele Ukulele (duo comico musicale)
Kalipada Adhikary Pakhi (musica indiana tradizionale)
Scott Fair (acrobatica, fuoco)
Tutti i giorni
- ESIBIZIONE DEGLI ARTISTI PARTECIPANTI AL FREE FESTIVAL
- “LA MAGIA DEL TEATRO DI STRADA”: MOSTRA FOTOGRAFICA DIFFUSA NEI NEGOZI LUNGO IL PERCORSO
- TRUCCABIMBI
- LABORATORIO DI BOLLE DI SAPONE GIGANTI
- ZUCCHERO FILATO E POP CORN
- SPAZIO LIBERO PER LE ASSOCIAZIONI DEL TERZO SETTORE
- INCONTRO CON IL RIFUGIO ARTERANDAGIA 16 CANI IN CERCA DI CASA E TANTA ARTE PER LA TRASFORMAZIONE