LETIZIA DRUMS
diretti da Mauro D’Alessandro
Questo laboratorio musicale nasce nel 2010 all’interno della comunità terapeutica riabilitativa “VILLA LETIZIA” di Roma, con l’intento di utilizzare la musica come strumento terapeutico e come mezzo di comunicazione, partendo dal presupposto che ogni suono prodotto è considerato musicale e in grado di instaurare un “dialogo sonoro”, un’improvvisazione collettiva, ed è quindi utile alla relazione tra gli individui.
Il laboratorio che ha visto sempre la presenza costante degli utenti della comunità, ha anche coinvolto nel tempo operatori, tirocinanti, curiosi e musicisti.
MAURO D’ALESSANDRO
Musicista percussionista, educatore musicale (metodologia Orff Schulwerk) ricercatore di nuove sonorità, collabora con gruppi musicali e con compagnie teatrali e di danza, suonando spesso dal vivo. E’ autore di paesaggi sonori e di installazioni.
Dal 2003 ad oggi ha condotto numerosi laboratori e seminari tra cui il laboratorio di percussioni per i minori in stato di detenzione penale (Casal del Marmo – Roma), il laboratorio musicale integrato con ipovedenti, non vedenti (Istituto S. Alessio – Roma), il laboratorio di musica presso la comunità di riabilitazione psichiatrica “Villa Letizia” a Roma, il laboratorio di arti visive a Kinshasa. (R. D. del Congo), il laboratorio musicale per giovani attori bosniaci a Mostar, (Bosnia Erzegovina), il corso di musica per diversamente abili e di percussioni per bambini “BigTamTam”, il laboratorio di musica presso il Centro diurno per minori Seneca gestito dall’Associazione di Volontariato The Way to the Indies), il laboratorio di Musica e Colore nel Centro di Accoglienza di Thodupuzha, Kerala – India.