L’Associazione Culturale Internazionale SICA, parte della coalizione globale di associazioni non profit che partecipano a Peace one day, organizzazione riconosciuta dall’ONU, dall’Unicef e da moltissime altri organismi internazionali, ha indetto per il 21 settembre prossimo,in occasione della giornata mondiale della pace, un evento diffuso in ogni nazione: Poems for Peace ® e la pagina Facebook Poems for Peace One Day.
SICA Italy, associazione di promozione sociale indipendente, collegata e riconosciuta da SICA International in team con l’Associazione di Volontariato The Way to the Indies e con la mediapartneship della rivista on line art a part of cult(ure) organizzerà la giornata della Poesia per la Pace in Italia e in rete con gli altri paesi europei che aderiscono all’iniziativa.
Sabato 21 settembre “Pace” diventerà una parola concreta grazie alla poesia. Ogni persona che voglia partecipare a questa azione comune, diffusa in tutto il mondo, può farlo nella propria città, in una piazza, nelle case, o nei luoghi che più lo ispirano, condividendo, parlando, cantando, scrivendo, recitando e e celebrando la pace ad alta voce.
La pace, si sa, cerca luoghi ove insediarsi con tutte le infinite opportunità che porta con sè. La pace chiede strade, piazze ed anime dove fermarsi. La poesia, a sua volta, è incontenibile, esce dalla penna o dalla tastiera e si moltiplica, sfugge, si annida e celebra ogni cosa che tocca.
Sabato 21 settembre andremo ad attaccare poesie sui muri, fermeremo i passanti e parleremo loro in versi, racconteremo la pace attraverso la poesia in ogni gesto quotidiano, organizzeremo feste di poesia, readings spontanei, declameremo poesie sugli autobus per parlare di pace.
Fai poesia con noi per costruire la Pace! Crea la tua giornata della Pace!
E’ molto semplice, basterà anche soltanto leggere una poesia, scriverla su un sasso, su un pezzo di stoffa, sulla sabbia; basterà raccontarla ad un amico, telefonarla a qualcuno che non l’aspetta.
Basterà appenderla ad un albero o incollarla su un muro. Poi fotografare o filmare il proprio omaggio poetico alla Pace e inviarcelo. Lo metteremo on line per contribuire a fermare anche solo per un giorno le guerre e ad affermare, per sempre, la Pace.
Aspettiamo le vostre idee, i vostri suggerimenti. Raccontateci cosa volete fare, cosa potete fare. In piccolo o in grande. L’importante è creare un ingorgo di poesia per diffondere la Pace.
Trovi tutte le info qui e qui.
Ovunque libereremo la pace attraverso la poesia e la poesia, di certo, libererà noi.
Ogni partecipante documenterà la sua azione poetica, il suo piccolo ingorgo di parole con foto o video e tutti saranno diffusi nei canali di Peace One Day, SICA International, Sica Italy e di tutti coloro che aderiranno.
Nell’intento di creare una rete il più possibile diffusa, raccogliamo adesioni, idee e proposte.
Per aderire al progetto, inviare idee, organizzare la giornata individualmente o collettivamente, definire luoghi e programmi e per ogni altra informazione contattare sicaitaly@gmail.com. O lasciate un commento sul gruppo di Facebook
Poesie per la Pace – Poems for Peace – 21 Settembre
La Giornata Internazionale della Pace è stata stabilita con una risoluzione delle Nazioni Unite nel 1981. La prima Giornata della Pace è stata celebrata nel mese di settembre 1982. Nel 2002 l’Assemblea Generale ha dichiarato ufficialmente il 21 settembre come data definitiva per la Giornata Internazionale della Pace.
“Peace One Day” ha iniziato le sue attività nel 1999 grazie ad un giovane inglese di nome Jeremy Gilley proponendo un’iniziativa di cessate il fuoco in Afghanistan per consentire a medici ed infermieri di raggiungere in quel giorno i bambini per poterli curare in condizioni di sicurezza.
Nel 2001, gli sforzi di Peace One Day sono stati premiati quando le Nazioni Unite hanno adottato all’unanimità una nuova risoluzione con la quale la”Giornata della Pace” veniva dichiarata,inoltre, un giorno di cessate il fuoco e di nonviolenza globale.
Per questo Peace One Day anche quest’anno si adopera affinchè che il 21 settembre 2013 sia il giorno della più grande diminuzione della violenza globale; un solo giorno nella storia, a livello nazionale e internazionale.
SICA è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro con sede a Austin, Texas. La sua missione è di promuovere e celebrare le attività che emergono dallo sviluppo e l’espressione dei propri talenti o doni interiori. SICA prevede una vivace cultura umana che arricchisce e ravviva lo spirito umano e amplia la nostra comprensione degli altri.