Roma – BIBLIOTECA BORGHESIANA – 21 settembre 2013 – ore 17
Genzano – IL PODERE DI ROMOLO – 22 settembre 2013 – dalle ore 16
L’Associazione di Promozione Sociale Sica Italy in collaborazione con l’Associazione di Volontariato The Way to the Indies, con il Gruppo della Falun Dafa di Roma e con la mediapartneship della rivista on line art a part of cult(ure) organizza in Italia il 21 e il 22 settembre prossimo, Poems for Peace®, la Giornata della Poesia per la Pace, un’iniziativa mondiale iniziata da SICA nel 2012 grazie all’unione di alcune organizzazioni internazionali che lavorano con l’Associazione inglese «Peace one day», con l’ONU e con l’Unicef, per celebrare la Giornata Mondiale della Pace il 21 settembre di ogni anno.
La pace, si sa, cerca luoghi ove insediarsi con tutte le infinite opportunità che porta con sè.La pace chiede strade, piazze ed anime dove fermarsi.
La poesia, a sua volta, è incontenibile, esce dalla penna o dalla tastiera e si moltiplica, sfugge, si annida e celebra ogni cosa che tocca.
Il 21 settembre a Roma presso la Biblioteca Borghesiana (Largo Monreale) è in programma un Reading di poesie di pace con i poeti Antonio Veneziani, Maria Grazia Calandrone, Il Collettivo Poetry Experience (Donato Di Pelino, Naima Morelli e Lucas Leo), Anna Maria Curci, Enrico Pietrangeli… e con gli artisti Maria Borgese, Ivan Cozzi ed altri che leggeranno, fra l’altro, i contributi lasciati dagli abitanti del territorio (una poesia che hanno composto o che amano, scritta su un foglietto, su un sasso, su un pezzo di stoffa…).
L’incontro verrà introdotto dalla presentazione dell’ ebook Poesie per la Pace, un’antologia che raccoglie i versi, i video e le foto realizzati da tutti i partecipanti a Poesie per la Pace del 2012.
Il 22 settembre a Genzano di Roma al “Podere di Romolo” (Via di Montecagnolo 23) verrà inaugurata la Tenda Blu (il nuovo spazio teatrale di rappresentazione, formazione e ricerca di Argillateatri) con una festa in onore della pace con performances e letture. Gli intervenuti costruiranno, inoltre, l’Albero della Pace appendendo ai rami di un ulivo antico poesie e pensieri per fermare anche solo per un giorno le guerre e ad affermare, per sempre, la Pace.