Storia del Minotauro nel labirinto di specchi

Le tracce della lettura teatralizzata Minotauro di Fredrich Durrenmatt ci portano molto lontano.
Ivan si è appassionato a questo testo nel 2002 e, lavorando sul senso del mito, sulle sue evoluzioni e simbologie, già nel 2003 lo ha portato in scena in uno dei contesti più aggregativi e interessanti di quegli anni: il CampoCarlo Festival Art, una vera kermesse di teatro, musica, ambiente, politica e condivisione, ideata da Fausto Cerboni, che si svolgeva a Roccaforte Ligure nei boschi che avevano accolto i partigiani, proprio in quella Val Borbera che ospitò il Living Theatre per alcuni anni.

Da  quella lettura nel bosco ad oggi, il Minotauro ha assunto forme e sonorità diverse.
Pensata per essere accompagnata dalla musica come linguaggio  autonomo e connesso, ha incontrato numerosi musicisti: da Massimiliano Scatena a Oscar Bonelli, da Daniele Roccato a Medhi Elias Baba Ameur e molti altri.

È stato argomento di diversi laboratori, nelle scuole e con i migranti dei centri di prima accoglienza; è stato letto nelle piazze, nei teatri, nelle biblioteche, in spazi giusti per un teatro da camera e non ha mai smesso di essere rappresentato.

Ha avuto anche un’edizione con una danzatrice in scena, Cinzia Ana Cortejosa con un’interpretazione che prendeva spunto dal suo essere flamenco puro e si trasformava in una gestualità quasi mitologica.

Negli ultimi allestimenti, alla musica si è unito un nuovo linguaggio, quello del video. Anch’esso autonomo, ma necessario alla narrazione.
Nel video di Brunella Petrini fra i diversi immaginari che ne compongono i fotogrammi, spiccano le opere della scultrice e pittrice tedesca Birgitt Starp.

Nella nuova edizione che andrà in scena nel 2016 avremo un nuovo musicista, Fabio Mancano con le sue incursioni sonore che nascono dalle tradizioni etniche di tutto il mondo, al quale si affiancheranno due brani del compositore Tito Rinesi, uno dei quali è stato scritto per un altro dei nostri spettacoli, ma che ha una potenza di luce che ben chiude il dramma del Minotauro, mentre il sole sorge e gli uccelli giungono a portarlo con loro.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: