Anteprima Poesie per la Pace. Alla festa del Pane di Genzano

Pane, Poesia, Pace. Le tre P che portano condivisione, nutrimento e umanità.

Siamo partiti da qui, dalla XXX Festa del Pane di Genzano di Roma, per proporre un’anteprima speciale dell’edizione di Poesie per la Pace del 2018.

La Festa del Pane è festa di condivisione, di tradizioni, di saperi antichi, di natura e a noi è sembrato il contenitore ideale per accogliere altrettanti sentimenti simili che da ormai sette anni proponiamo con le Poesie per la Pace.

Il fine resta sempre quello di parlare di Pace, anche quando non ce ne sono i presupposti, anche quando si dimenticano le celebrazioni, marce, i libri, le guerre stesse.

Perché basta parlarne per renderla reale. Infatti, quando si nomina una cosa, un oggetto, un sentimento, uno stato d’animo, un desiderio, etc., questo si concretizza ogni volta un po’ di più. Perché incontra un ascolto, dei pensieri, a volte una condivisione, una lettura, o solo un momento di piacevolezza.

Parlare di pace attraverso la poesia, scriverla, leggerla, pubblicarla sul web (ma anche sui muri), diffonderla, perdercisi per qualche istante, riflettere, meravigliarsi, tornare indietro a quando scrivevamo pensieri d’amore… contribuisce a rendere più concreta questa Pace benedetta anche solo nel nostro piccolo mondo.

Perché, come diciamo sempre: “la pace cerca luoghi ove insediarsi, la pace chiede strade, piazze ed anime dove fermarsi. La poesia, a sua volta, è incontenibile, esce dalla penna o dalla tastiera e si moltiplica, sfugge, si annida e celebra ogni cosa che tocca.

Poesie per la Pace è un progetto di cultura di pace che portiamo avanti dal 2012 cercando di coinvolgere sempre più persone, più luoghi, più arti.

È uno dei percorsi di volontariato di Argillateatri; percorsi che che non sono mai (solo) sostegno e carità, ma che vogliono essere modi per ricominciare a proporre momenti e luoghi di incontro o anche solo per accogliere e scambiare idee, pensieri, poesie, fotografie, disegni o qualsiasi altra forma di arte e partecipazione.

Immaginare un’alternativa culturale che usi nuove forme di narrazione, sperimentarla, rovesciare i punti di vista, inventare nuovi modi di espressione.

Sabato 15 settembre saremo a Genzano di Roma con due iniziative.

La mattina alle 10,30 in Via Bruno Buozzi (di fronte alla Piazza principale) apriremo uno spazio di scrittura estemporanea, le “Scritture di Strada“. Troverete carta, sassi, stoffe, vetro, sabbia, oggetti e penne, pennarelli, matite, vernici, colori per poter scrivere il vostro messaggio di pace che poi verrà conservato e successivamente esposto. Troverete anime belle che vi guideranno alla scoperta delle vostre vocazioni di pace nei modi più disparati.

Il pomeriggio, dalle 17, presso il Museo Etnologico dell’Infiorata e nell’attiguo Auditorium ospiteremo poeti, poetesse, attori, attrici e persone che desiderino leggere o mostrare il loro contributo alla pace. Ci sarà la premiazione del concorso fotografico #scattidipace e ci sarà anche la musica dal vivo che accompagnerà questo rito laico e popolare di condivisione condividendo di pane, poesia e pace.

L’appuntamento successivo sarà il 21 settembre, Giornata Mondiale della Pace per un reading aperto al pubblico: Il Giardino dei Leggii che vi faremo sapere al più presto dove si svolgerà.

[Il Logo Pax Panem Poesia è opera di Lùcio Mustafà]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: