I ponti sono fatti per essere attraversati, eppure spesso, la nostra civiltà ci si è accampata sopra, a volte li ha fatti diventare meravigliosi, ma non li ha usati per il loro scopo.
Gettare un ponte tra le culture significa camminare per andare a conoscerle; incontrarsi in un punto e poi proseguire insieme, ascoltare la storia, i canti, le poesie, le tradizioni. Assaggiare il cibo.
La poesia è il più grande ponte che sia mai stato sognato e realizzato e non può essere usato per restare fermo, per non avere altro scopo che essere ammirato.
Testimoniare significa essere prova vivente, dimostrazione di un accadimento, di un pensiero di una rivelazione.
Chi testimonia porta il suo sapere, la sua conoscenza e s’avvia su quel ponte, affermando di esserci e di voler continuare a camminare, a incontrare, a scambiare.
Mercoledì 13 marzo prossimo, Poesie per la Pace vorrebbe gettare proprio quel ponte fra culture e gettarlo con il suo strumento di testimonianza: la poesia. Nasce per questo motivo Testimonianze dalla Palestina un incontro per festeggiare la giornata della cultura palestinese dandole modo di attraversare il silenzio, rendendola visibile, concreta, vitale.
Non è facile con una Nazione dimenticata, dispersa; raccontata sommariamente e in maniera parziale e spesso mistificatoria. Una Nazione difficilmente amata perché non la si conosce, la si confonde, la si immagina quello che probabilmente non è.
Ma ci proveremo. Ascolteremo i poeti della Palestina, la musica, le parole di chi non può tornare nella sua terra, di chi ha trovato asilo, di chi non riesce a trovare la pace.
Faremo nostri i sapori della terra del timo e in cambio offriremo i nostri pensieri, le nostre rime, le fotografie scattate sui confini dilaniati e negli occhi della bellezza; la nostra comprensione.
Getteremo un ponte e lo attraverseremo. Ci accoglierà la Comunità palestinese a Roma e nel Lazio, ci riuniremo nella sala dedicata al poeta e patriota Wael Zuaiter dell’Ambasciata di Palestina ed ascoltare sarà un momento di accrescimento.
L’omaggio italiano alla Palestina sarà portato dal fotografo Federico Palmieri con la mostra Obiettivo Palestina, dalle Associazioni Argillateatri, Donne di carta e Istituto Nazionale Azzurro e dai poeti e dalle poetesse:
Maria Grazia Calandrone, Marco Cinque, Davide Cortese, Cosimo Crisafio, Ada Crippa, Anna Maria Curci, Alessandro De Santis, Valeria Di Felice, Guido Fauro, Gabriele Galloni, Sandra Giuliani, Valentina Ghelfi, Ileana Izzillo, Sabina La Manna, Monica Maggi, Ilaria Palomba, Rosa Sama, Ginevra Sanfelice Lilli, Marino Santalucia, Antonio Veneziani.
Vi aspettiamo alle ore 18.00 all’ mbasciata di Palestina – Sala Wael Zuaiter
Via Guido Baccelli, 10
INGRESSO LIBERO
Per informazioni e prenotazioni:
roma@ambasciatapalestina.com – Tel.: 06 7008791