Herbarie. Tre età, tre donne, tre attrici.

Sono diversi anni che i nostri spettacoli raccontano storie, possibilità e vite attraverso l’immagine della donna.
La prima volta è stata con Il Marinaio di Fernando Pessoa che entrava fin dentro i sogni delle tre sorelle protagoniste.
Poi è venuta la scelta di far narrare alcune delle Città Invisibili di Italo Calvino ad un Marco Polo scomposto in tre figure femminili. Il motivo era quello di giungere ad un altra narrazione, quella che può fare solo l’approccio femminile alla meraviglia, al viaggio, allo scambio fra culture e umanità.

Avere incontrato il testo di Silvia Pietrovanni Herbarie. Le chiamavano streghe, incentrato sui diversi aspetti mitici e spirituali delle donne, ha significato evolvere il discorso teatrale e drammaturgico e passare dal mostrare l’indole del femminile a descrivere il sapere, la conoscenza, la potenza delle donne.

Dopo molti provini undici attrici giovani e giovanissime sono risultate adatte per questo lavoro. A loro è stato chiesto di proseguire in un breve laboratorio di lavoro sul corpo prima di arrivare alla scelta definitiva.
Le attrici protagoniste dello spettacolo sono Claudia Fontanari ed Elena Stabile oltre a Brunella Petrini che da molti anni lavora con la Compagnia.

Claudia Fontanari ha un percorso di teatro di narrazione che l’ha plasmata e che si rivela nelle sue azioni e nella sua recitazione. Ha inoltre un lavoro sul corpo e sul movimento, elaborato sulle diverse tecniche studiate, fra cui l’arte parziale indiana Kalaripayattu, che le permette di trovare soluzioni ed improvvisazioni di bella e innovativa creatività.

Elena Stabile ha una capacità davvero vivissima di entrare in ogni situazione; di ascoltare, apprendere e restituire ampliata e modificata dalla sua elaborazione ogni indicazione, ogni idea, ogni ispirazione. E riesce a cogliere l’intima natura della drammaturgia, rendendola materia viva e comunicativa.

Brunella Petrini ha una solidità e una forza recitativa esplorata e accresciuta in tutti gli anni in cui ha unito al teatro anche il suo percorso di lotta politica e artistica. Negli spettacoli propone una personalità capace di equilibrare la scena. Con le azioni, con la parola, con l’interpretazione, con la musicalità che pervade la sua recitazione.

Sono loro le attrici che danno vita alle tre Herbarie, alle tre donne di sapere, d’amore e di lotta che riecheggiano l’antica tradizione dell’Arcadia che della Dea glorificava i tre volti (la vergine, la adulta e colei che non subisce più il giogo maschile) e il suo integrarli in un unico sé.
Alle tre donne che raccontano come l’oppressione subita da ogni donna non è frutto della sua debolezza ma, al contrario, della sua grande forza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: