
Quando nell’Anno Domini 2000 inventammo Le Belle Sere, una rassegna di spettacoli davvero diversissimi fra loro che all’epoca si svolse al Parco delle Tombe Latine, avevamo in mente un evento che fosse un punto di ritrovo e di scambio per gli spettatori.
Un punto di bellezza e piacevolezza. Delle serate che tutti avrebbero potuto ricordare a lungo per il luogo fascinoso in cui si svolgevano, per gli spettacoli non abituali che proponevamo, per il calore che mettevamo nell’accoglienza…
Le Belle Sere dopo quell’inizio di Millennio, è rimasto addormentato per moltissimi anni e solo oggi rivede la luce. Ad Ostia Lido al Chiostro del Palazzo del Governatorato.
Le Belle Sere. Nel nome è dunque l’intento: un momento di bellezza e piacevolezza al Chiostro di Ostia Lido: il fascino del luogo c’è e di nuovo proponiamo spettacoli molto diversi fra loro e non scontati.
Dal 18 al 20 e dal 25 al 28 luglio 2019 apriamo alla gioia di trascorrere delle belle sere al Chiostro.
Il programma è articolato in modo che, sul fare del tramonto, alle 19,30 ci si possa incontrare per momenti dedicati al libro e alla lettura. Gli attori leggeranno brani sul tema del Mare, o dell’India o delle Piante che sanno curare (e far belli); oppure ci saranno degli incontri con autori i cui libri sanno di avventura e di scoperte.
Ci sarà anche spazio per i ragazzi che con il Laboratorio dedicato alle Piante, scopriranno erbe, semi, spezie ascolteranno suonare le foglie e impareranno ad usare il mortaio.
Appena scende la sera, alle 21,00 ci saranno spettacoli teatrali e concerti, a cominciare da una narrazione musicata di Frida Kahlo, anzi, de L’Altra Frida che si dipanerà fra letture e ricette grazie a Brunella Petrini e Stefania Placidi.
Sarà poi la volta del Concerto di musica dall’India grazie al quale ascolteremo le poesie di Rabindranath Tagore suonate con gli strumenti e con la tecnica narrativa dei Baul, i menestrelli erranti la cui tradizione mistica e musicale su riportata in vita da Tagore stesso
Seguiranno, il concerto poetico Muri e Mari di Marco Cinque. In un’epoca di muri reali e mentali, un racconto in musica di fratellanza e bellezza, tratto dall’omonima raccolta poetica.
Abbiamo spezzato la rassegna in due fine settimana per essere più a lungo in compagnia degli spettatori di Ostia, quindi riprenderemo giovedì 25 con lo spettacolo El Dotor dei Mati che racconta l’incontro fra il neurologo che riorganizzò il manicomio di Venezia e Franco Basaglia che diede nuova dignità ai ricoverati. Il dotor dei mati altri non è che il nonno dell’attrice Claudia Fontanari che in questo modo rende omaggio a lui e ad uno dei più importanti passi in avanti del sociale in cui l’Italia ha avuto il primato.
Seguirà uno spettacolo emozionante di fuoco e fachirismo con Silvia Cozzi. Vedremo Kyra, la Dea del Fuoco giocare con ventagli di fuoco, catene infuocate, la vedremo camminare sui vetri e mangiare palline fiammeggianti…
Il giorno seguente sarà la volta di Viaggio alla Montagna dell’Anima, una lettura teatralizzata e musicata di poesie del vicino Oriente. Ascolteremo, letti da Ivan Cozzi e Brunella Petrini i versi di Rumi e Omar Kayyam e di altri poeti che parlano d’amore e di frutti succosi e di spirito che tutto sovrasta, anche il fiorire dei melograni. Le letture saranno accompagnate dalla musica evocativa e emozionante degli strumenti di Oscar Bonelli.
Herbarie. Le chiamavano streghe. Un viaggio nella storia di amore e di lotta delle erboriste medievali il cui sapere antico fu spezzato dall’Inquisizione, ma si è continuato a tramandare fino ai nostri giorni. Lo spettacolo, scritto da Silvia Pietrovanni e adattato da Isabella Moroni vede in scena Claudia Fontanari, Brunella Petrini e Elena Stabile dirette da Ivan Cozzi. La storia narrata ha una grande attualità e racconta la Storia da un punto di vista quasi sconosciuto.
Concluderemo con il concerto di un gruppo che è stato molto apprezzato lo scorso anno al Chiostro. Il Billi Brass Quintett che ha da poco preparato un progetto sulla Luna (di cui quest’anno ricorre l’anniversario della scoperta) e del quale ci farà ascoltare alcuni brani, non dimenticando, però di proporre colonne sonore e brani noti e cantabili.
Le Belle Sere. Letture, concerti, spettacoli e libri.
dal 18 al 20 e dal 25 al 28 luglio 2019 dalle ore 19,30
Chiostro del Palazzo del Governatorato
Piazza della Stazione Vecchia, 26 – Ostia Lido
INGRESSO LIBERO