Poesie per la Pace 2019

In occasione della Giornata Mondiale della Pace il 21 settembre 2019 daremo vita, per l’ottavo anno consecutivo, a Poesie per la Pace, un raduno collettivo per parlare di Pace attraverso la poesia, perché nulla è più forte di questo linguaggio intimo ed al contempo estraniante, chirurgico e infuocato, così semplice quando parla della complessità che rappresenta la nostra cifra, ma anche la nostra salvezza.

La pace, si sa, cerca luoghi ove insediarsi con tutte le infinite opportunità che porta con sé. La pace chiede strade, piazze ed anime dove fermarsi.

La poesia, a sua volta, è incontenibile, esce dalla penna o dalla tastiera e si moltiplica, sfugge, si annida e celebra ogni cosa che tocca.

Quest’anno il flash mob poetico di Roma si terrà al teatro Il Cantiere (Via Gustavo Modena, 92 – Piazza Belli – Trastevere).

L’intera giornata sarà dedicata alla Pace ed alla condivisione: dall’alba alla mezzanotte artisti, poeti, musicisti, semplici cittadini avranno a disposizione lo spazio Il Cantiere per esprimere la propria testimonianza a favore della Pace e contro tutti i conflitti che ostacolano il pacifico vivere sulla terra, ma anche dentro il nostro cuore e la nostra anima.

Per tutta la giornata il palcoscenico accoglierà declamazioni poetiche, testi teatrali, canzoni, musiche, performances, mostre e workshop. 
Condivideremo anche cibo e idee, progetti e speranze.

Raccoglieremo, inoltre, tracce luminose oppure silenziose e fugaci della visione di pace di ognuno: una poesia scritta su un sasso o su un pezzo di stoffa; sulla sabbia o sulle foglie di un albero…

Contemporaneamente a noi in Palestina il poeta Suleiman Daghash e in Brasile il filosofo e pittore Lucio Mustafà organizzeranno altri momenti di Poesie per la Pace.

Come sempre anche il pubblico potrà liberamente partecipare con varie proposte.

Tutti sono invitati a coinvolgere amici e più persone possibili per celebrare la Pace con molteplici voci.

Parteciperanno quest’anno: Marco Cinque in un concerto poetico, Antonietta Tiberia, Antonella Rizzo, il musicista indiano Kalipada Pakhi Adhikary, Giulietta Stirati, Gianfranco De Micheli, Gianfranco Giannini, Cetta De Luca, Lucianna Argentino, Annamaria Giannini, Ginevra Lilli, Valentina Ghelfi, Anna Maria Curci, Francesca Del Moro, Cristina Polli, Ksenja Laginja, Elena Sbaraglia, Dario Amadei, Sabina La Manna, Ileana Izzillo, Piera Mattei, lo street artist Stefano Hos Giagnotti, Daniela Matronola, le attrici Brunella Petrini e Elena Stabile.

Siamo in attesa delle conferme di Andrea Del Monte, Antonio Veneziani, Maria Grazia Trebbi, della cantante Marcella Foranna, Enrico Pietrangeli, Claudio Marrucci e della danzatrice Maria Borgese.

Hanno inviato i loro testi, non potendo intervenire personalmente: Maria Grazia Calandrone, Francesco Randazzo, Ada Crippa, Rosa Sama, Elena Falgheri, Sandra Querci, Amneris Di Cesare, Anna Lauria, Eugenia Serafini, Lucia Ferrante ed altri ancora.

La manifestazione è nata nel 2012 in collaborazione con l’Associazione Internazionale SICA e da allora fa parte degli eventi diffusi che vengono creati per celebrare la Giornata della Pace dalla coalizione globale di associazioni non profit che partecipano alle iniziative di Peace one day, organizzazione non profit riconosciuta dall’ONU, dall’Unicef , etc.

 Ovunque libereremo la pace attraverso la poesia e la poesia, di certo, ci libererà”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: