Un Presepe Vivente

La rievocazione del viaggio dei Re Magi da subito dopo l’Annunciazione fino al levarsi nel cielo d’oriente della stella cometa.

Nasce all’inizio del nuovo millennio questo spettacolo itinerante che è stato proposto anche in Teatro, fra il pubblico, il foyer, il graticcio e altri spazi evocativi.

Il tema della Natività, così come è vissuto nella memoria popolare è al centro della drammaturgia. Al suono di canti e musiche popolari l’iconografia classica si trasfigura in un teatro popolare che, con trampolieri, musici e personaggi fantastici, pronti a suscitare ricordi ed emozioni, sa condurre il pubblico nel viaggio fatto di immagini e atmosfere evocatrici di un Natale che appartiene alla storia di tutti.

Un viaggio lungo con tappe classiche e significative: la piazza del mercato, dove fra giochi e imbonitori tutto il mondo si mostra; il bivacco, dove vengono raccontate storie che nessun Vangelo ha mai detto. Storie attuali di migrazione e carcere, di odio e di guerra, di disattenzione e consumo.
Storie che sanno di mostri e di fuoco, storie spaventose che ghermiscono il cuore.

Ma alla fine, “non temete...” arriva la buona novella e si va tutti all’ingresso della grotta dove splende il nuovo sole invitto: Gesù Bambino.

Nell’ideazione di questa festa abbiamo voluto mantenere inalterata la spiritualità del Natale, facendo sì che l’ingresso alla “grotta” rappresenti veramente un momento di riflessione in cui soffermare l’attenzione di tutti sulle offese che quotidianamente vengono arrecate al mondo, per poi dare spazio alla speranza, alla gioia e all’allegria.

La musica che accompagna l’ingresso alla grotta rappresenta un po’ lo spirito di questa sensibilità nei confronti dell’ “altro”: è un testo sacro greco bizantino messo in musica su una scala orientale con l’utilizzo di strumenti occidentali dal compositore Tito Rinesi.

La contemporaneità della storia, che ricorda le migrazioni, ma anche i riti e le simbologie della rinascita, fa di questo spettacolo un grande momento di emozione e condivisione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: