Alla scoperta della creatività

Una nuova residenza a Villa De Sanctis dal 13 al 15 dicembre dalla mattina alla sera.

Una residenza è sempre un momento di riflessione e di condivisione.

Non sempre la necessità è quella della nuova creazione a tutti i costi. È importante anche, prima che l’anno lasci il posto ad uno nuovo, riprendere le fila di tutti i discorsi che la fretta, il tempo e gli altri progetti, hanno fatto mettere da parte.

La Casa della Cultura del V Municipio (Via Casilina, 665 è lo spazio ideale per questo tipo di residenze.
L’avevamo già sperimentata con È Tutto Arte dedicata al progetto del Minotauro, che ha permesso di approfondire il discorso della diversità e di realizzare un lavoro in sinergia fra teatro e arti visive.

Questa volta avremo a disposizione tre giornate: 13, 14 e 15 dicembre dalla mattina alla sera per portare avanti una riflessione più articolata che indaghi sul processo artistico e creativo dell’attore.

Si comincia Venerdì 13 dalle 10,30 alle 13,30 con un laboratorio aperto sul training teatrale professionale che Argillateatri porta avanti da oltre 40 anni.
Il lavoro sarà incentrato sullo spettacolo di Natale che porteremo in scena il 21 e 22 dicembre prossimo a La Rustica e sarà aperto liberamente ad attori e danzatori che vogliano intraprendere un percorso sulla creatività.

Venerdì pomeriggio alle 17,30 verrà inaugurata la mostra fotografica “Scena di Donne” di Claudio Drago di alcuni spettacoli prodotti da Argillateatri (Le Città Invisibili, Le Acque delle Camene, Herbarie, etc.).
La mostra comprenderà anche alcuni scatti di Herbarie di Giulia Novelli.

Aperta al pubblico la mostra e l’incontro che la completa, consentirà a tutti di conoscere come e da dove è nato il progetto Herbarie che racconta del sapere antico ed ancor vivo delle donne, fatto di cura e conoscenza, intelligenza e offerta e dei poteri negati e schiacciati che, pure, non hanno mai smesso di essere tramandati.

Parlarne significa suscitare domande e magari nuove risposte; gettare semi di dubbio e di dissenso. Riconciliare il sapere delle donne con il sapere in genere.
Proporre parole e azioni che riescano ad andare oltre le abitudini e gli stereotipi, attraverso l’atto di raccontare.

Sabato mattina presenteremo, sempre in un incontro libero aperto a tutti, il Tai Chi Chuan, un’arte marziale per la difesa interiore che useremo come tecnica necessaria a rendere fluido e luminoso il lavoro dell’attore e la sua preparazione fisica e interiore.

Non mancherà, infine, uno sguardo all’impegno civile e sociale della nostra Associazione che si esplica non solo nella scelta degli argomenti e nella partecipazione, ma anche nella realizzazione di manifestazioni incentrate su tematiche come pace, nonviolenza, ascolto, intercultura, diritti civili e sociali, uso della parola non ostile, etc.

Saranno momenti di scambio e crescita per coloro che vorranno esserci, saranno giorni di socializzazione e ci piacerebbe il contatto diretto, l’apporto e l’incontro con tutti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: