Viaggio virtuale nei set del Municipio Roma XII
Anche se la pandemia ha chiuso cinema e teatri e ci ha limitato negli spostamenti, mettetevi comodi e noi vi portiamo a spasso nei luoghi del cinema…
Lunedì 28 e martedì 29 dicembre in diretta Facebook e poi sul canale You Tube di Argillateatri proporremo quattro passeggiate teatralizzate virtuali che hanno come comune denominatore il territorio del Municipio Roma XII (Monteverde), un viaggio alla scoperta dei film che lì sono stati girati, dei diversi set, degli aneddoti, degli abitanti famosi e delle loro biografie.
Ne racconteremo le trame e gli attori. Riconosceremo le opere letterarie da cui sono stati tratti, ne leggeremo brani e identificheremo gli stili, le epoche, gli architetti e i segreti di ogni ambiente.
Ci guideranno Pino Moroni, critico cinematografico, Penelope Filacchione, storica dell’arte e guida, Marta Bifano, Brunella Petrini e Elena Stabile, attrici, Ivan Vincenzo Cozzi che ne cura la regia e Matteo Ziglio, video operatore.
Si parte il 28 dicembre con una diretta da Monteverde Nuovo (ore 10,30) per proseguire, nel primo pomeriggio con Monteverde Vecchio (ore 14,00).
Cammineremo tra i famosi palazzi ATER di Via di Donna Olimpia 30/32 che furono set di film diversissimi fra loro a partire dagli anni Cinquanta e in cui abitarono Le ragazze di Piazza di Spagna, i Ragazzi di vita di Pasolini, Fantozzi, la Monica Vitti di Teresa la ladra, la scuola del telefilm I Ragazzi della III C e non solo. Il pomeriggio ci vedrà immersi nelle atmosfere decadenti e misteriose nelle quali Ferzan Özpetek ha ambientato la storia romantica e inquietante raccontata in Magnifica Presenza e nei villini che dagli anni Sessanta hanno ospitato film estremamente diversi fra loro: Totò, Verdone, Moretti, Bertolucci…
Si continua poi il 29 dicembre da Villa Pamphili (ore 10,30) e da Porta Portese (ore 14,00).
A Villa Pamphili si terrà una sorta di “scuola all’aperto” dove la “lezione” verterà sul territorio, i suoi personaggi famosi (cinema, televisione, teatro, letteratura, etc.) e la narrazione di alcuni aneddoti. Porta Portese, ovvero il luogo dove tutto è possibile e dove, per citare una nota canzone di Claudio Baglioni, si incontrano “re, scannati ricchi ed impiegati, capelloni, ladri, artisti…” diventa invece il luogo più adatto per un omaggio a Federico Fellini nel suo centenario. Uno spazio del sogno, un circo di quotidiana umanità che rappresenta un po’ l’anima di quella Roma umida di fiume, fatta proprio di stracci e bellezza, sacro e volgarità, poesia e buffoneria che traspaiono dai film di Fellini, sebbene, probabilmente, non abbia mai girato in questi luoghi.
Un’occasione per raccontare uno dei registi più importanti della cinematografia mondiale cui dedicheremo interamente uno dei quattro incontri, con la complicità di alcuni artisti di strada che rievocheranno l’arrivo del Circo, quella Piccola Tribù Corsara “capace di destare meraviglia e di aggregare sogni”.
Nonostante le chiusure e le difficoltà, coinvolgeremo gli studenti di quattro importanti scuole del territorio: Liceo Artistico Alessandro Caravillani, IIS Federico Caffè, Liceo Scientifico Morgagni e IIS Marcello Malpighi che verranno direttamente invitate ad assistere alle trasmissioni delle visite virtuali.
Gli eventi saranno realizzati in forma di documentario con azioni sceniche e racconti cinematografici, architettonici e urbanistici e verranno trasmessi con delle dirette Facebook sulla pagina dell’Associazione durante la realizzazione degli itinerari sulla pagina e sul nostro canale YouTube.
Viaggio virtuale nei set del Municipio Roma XII è una manifestazione voluta e sostenuta dal Municipio Roma XII.
Il progetto è vincitore del “Bando 2020” finanziato con i fondi del Municipio Roma XII.