Storie di Cinema a Monteverde

Un incontro in Biblioteca, la Biblioteca Villino Corsini, fra gli alberi secolari e i prati di Villa Doria Pamphilij per raccontare di un progetto, Storie di Cinema, appunto, nato per svolgersi dal vivo nelle feste invernali dello scorso anno.

Doveva essere una visita guidata che avrebbe portato a conoscere o a riscoprire i luoghi che hanno fatto da set per moltissimi film, non soltanto italiani, nel quartiere di Monteverde, ma che, vista la situazione della pandemia, è diventata virtuale: un documentario in più tappe mandato in diretta su Facebook e poi montato in quattro puntate.

Monteverde è un quartiere che parte dalle pendici del Gianicolo e si estende quasi fino al mare. Al suo interno, oltre la parte storica, che comprende Monteverde Vecchio e Nuovo, la Circonvallazione Gianicolense e i suoi Ospedali antichi, la via Aurelia con le sue mura e la distesa di Villa Pamphilij, la Valle dei Casali che ancora oggi è in parte campagna, ci sono anche i quartieri più moderni come Colli Portuensi, Via del Casaletto, il Buon Pastore, la Pisana, Massimina…. La maggior parte di questi luoghi ha ospitato qualche fotogramma di film, o intere scene. Una grande bellezza non sempre evidente, ma sempre evocativa.

A Monteverde Nuovo, i grattacieli, ovvero i palazzi IACP di Via Paola Falconieri e in quelli dei palazzi ATER di Via di Donna Olimpia 30/32 che sono stati location di molteplici di film a partire dagli anni Cinquanta. Qui, ad esempio, hanno abitato Le ragazze di Piazza di Spagna, i ragazzi di vita di PasoliniFantozzi, la Monica Vitti di Teresa la ladra Giovanna (Mezzogiorno) e Filippo (Nigro), i protagonisti di La finestra di fronte di Ferzan Özpetek. Mentre il Liceo Morgagni nel 1987 ha ospitato la serie de I ragazzi della III C di Marco Risi

Già dagli anni ’60 i villini di Monteverde Vecchio hanno ospitato film estremamente diversi fra loro: Carlo VerdoneNanni MorettiMichele Placido Giuseppe Bertolucci che da Villa Sciarra con La comare secca arriva a Via Aurelio Saffi per continuare, oltre i limiti del primo insediamento monteverdino, fino a Piazzale Dunant. Il Villino Cirino set de Il Comandante, film in cui Totò si mostra attore drammatico; la Scalea Ugo Bassi, Via Poerio, Via Giovanni Pantaleo dove abita Bianca. E il villino di Via Cavalcanti con la sua vetrata colorata e abbandonata dove Ferzan Özpetek ha ambientato la storia romantica e inquietante raccontata in Magnifica Presenza

Di tutti questi set, e di altre curiosità e aneddoti abbiamo parlato nell’incontro alla Biblioteca Villino Corsini. Abbiamo letto brani dedicati ai film, ma anche poesie e racconti di tutti quegli scrittori che hanno fatto di Monteverde un luogo di cultura: Pier Paolo PasoliniGiorgio Caproni, poeta, ma anche maestro delle scuole elementari che tutti gli abitanti del quartiere hanno frequentato, Carlo Emilio GaddaGianni Rodari e il suo Filobus numero 75 che da quasi 60 anni svolta “giù per l’Aurelia Antica e dopo pochi minuti correva tra i prati fuori Roma come una lepre in vacanza” il primo giorno di primavera.

In questo incontro sono stati con noi: Pino Moroni, critico cinematografico; Penelope Filacchione, storica dell’arte; Brunella Petrini e ElenaStabile, attrici. Loro sono stati il nucleo principale del progetto Storie di Cinema che, nella sua edizione virtuale vedeva interventi anche dell’attrice Marta Bifano, del regista Paolo Bologna e delle artiste Silvia Cozzi e Daniela Cardellini.

L’esperienza di Storie di Cinema a dicembre è stata e molto interessante grazie anche alla scelta delle storie da raccontare e dei luoghi vivi e vissuti hanno reso il progetto coinvolgente, accessibile e inclusivo.

Monteverde è un territorio molto variegato, ma anche molto coeso. Lo scambio con gli abitanti è immediato e aperto. Come durante le riprese anche in Biblioteca abbiamo incontrato persone disponibili a coinvolgersi e a partecipare e ad emozionarsi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: