Monteverde, il cinema, la scuola

Con grande gioia e onore, sabato 18 dicembre accompagneremo una delle “passeggiate del sabato” ideate dal Prof. Michele Bononi e da altri professori dell’Istituto Comprensivo “Piazza Forlanini”.

Sabato sarà la volta della passeggiata dal titolo “Monteverde e il cinema”.

Con i ragazzi cammineremo raggiungendo i luoghi dei set più conosciuti e significativi del quartiere, dove il critico cinematografico Pino Moroni racconterà di alcuni film, spiegherà come sono state girate alcune scene e leggeremo dei brani dalle sceneggiature o dai romanzi da cui sono stati tratti i film per stimolare la curiosità e lasciare che l’immaginazione dei ragazzi lavori e produca nuovi sogni…

Ci troveremo a Piazza di Donna Olimpia dopo che i ragazzi avranno fatto un tour alla scoperta di cosa sono diventati quelli che un tempo erano i cinema del quartiere: Usato porta portese-teatro Castalia ex cinema Felix;
sala giochi a Via di Monteverde, ex cinema Ariel; Farmacia Mazzini a Piazza S: Giovannni di Dio, ex cinema Terrazze.

Nel cortile del complesso IACP di Via Ozanam parleremo del film con Monica Vitti, Teresa la ladra, tratto da un romanzo di Dacia Maraini; andremo poi nel giardino di Via Donna Olimpia 30/32 dove sono stati girati tutti i film di Fantozzi, ma anche La finestra di fronte di Ferzan Özpetek e dove rimane sempre viva l’aiuola della Roma vincitrice dello scudetto.
Attraversando la strada raggiungeremo il Liceo Morgagni, indimenticabile set della serie degli anni ’80 I ragazzi della terza C.
Cammineremo poi verso Monteverde Vecchio dove a Via Cavalcanti 37 potremo vedere il villino dove è stato girato Magnifica presenza (sempre di Ferzan Özpetek), una location evocativa rispetto alla storia del film e dove, se ci sarà possibile, scambieremo due chiacchiere con il proprietario del bar di fronte, che ha seguito e in parte accolto tutte le riprese.
Concluderemo la passeggiata a Via Ugo Bassi. A partire dal Villino Cirino fino alla scalinata che conduce fino a Viale Trastevere, tutta la via è stata set di film differenti. Vedere i luoghi con i propri occhi darà ai ragazzi modo di scoprire come con una sola location (e con le dovute tecniche di ripresa), possono essere girati molteplici film.

Noi ringraziamo l’opportunità che abbiamo avuto lo scorso anno di lavorare alle passeggiate sui set. Un’opportunità e un progetto che oggi ci conduce a questo incontro con una scuola del territorio.

Perché raccontare ai più giovani significa inventare il futuro. Inventarlo migliore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: