Anche dopo Natale Facciamo Festa fa cultura

Come per una congiunzione astrale meravigliosa, una cometa, forse, il Presepe Vivente ha segnato il confine fra una rassegna difficile e un progetto che ha richiamato moltissimi curiosi e non solo.

Facciamo Festa cambia energia, che diventa più condivisa. Le persone sembrano improvvisamente accorgersi degli eventi e partecipano più numerose e coinvolte.

Come per il concerto La cantata di Natale seconno noantri con Bianca Giovannini la Jorona, Désirée Infascelli e Daniele Ercoli, che hanno illustrato con musiche tradizionali e antiche sul Natale, il commovente testo di Bartolomeo Rossetti.

O per il Laboratorio di Erbologia per bambini che è stato frequentato da ragazzi non solo romani con i quali abbiamo piantato semi nella terra di Largo Agnesi, sperimentato delle pozioni colorate, riconosciuto le erbe, ma, soprattutto, realizzato lo slime!!!

Anche I Musici della storia Cantata (Daniele Mutino, Francesca Gamberini, Alex Taborri e Daniele Ercoli) con le loro canzoni sia natalizie che popolari, hanno contribuito a creare un’atmosfera molto partecipata in un tramonto davvero incantato.

L’anno nuovo si è aperto il 4 gennaio giorno in cui è stata recuperata la giornata dell’8 dicembre, con il concerto di canzoni romane di Stefania Placidi Pe’ strada romana passo cantanno al quale ha partecipato, in veste di special guest d’eccezione, la cantante e ricercatrice di musica popolare Sara Modigliani, fra le fondatrici del Canzoniere del Lazio.

A seguire l’evento di animazione del 5 gennaio, una Festa di strada con giochi, trampoli, Iron Man (fotografatissimo) e uno spettacolo di bolle di sapone di grandissimo impatto che ha coinvolto bambini di ogni nazionalità tutto a cura dell’Associazione Il Paese dei Balocchi.

Gli eventi di Natale si sono conclusi il 6 gennaio con Arriva la Befana. Una Befana (Brunella Petrini) con tanto di scopa e occhiali e un animatore (Claudio Caporizzo) hanno portato i bambini in un mondo di giochi e di dolcetti.

Pronti per ricominciare la domenica e il martedì di Carnevale, questa volta sotto i portici di Piazza Vittorio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: