Tutti in maschera!!

              Si conclude con due eventi di Carnevale, Facciamo Festa, la manifestazione del Municipio Roma I Centro che ci è stata affidata per tutte le Festività Natalizie e che, nonostante alcune difficoltà logistiche, è riuscita a creare momenti di incontro tra cittadini, e la possibilità di immaginare anche i non luoghi come spazi da vivere nei quartieri.

              Siamo dunque pronti per questo Carnevale che, un po’ silenziosamente, si sta definendo nella città.

Abbiamo scelto i Portici di Piazza Vittorio per questa avventura itinerante. Un altro luogo difficile, ma che ancora conserva echi liberty di mascherate anni ’20.

Roma, si sa, è stata per più di quattro secoli la capitale mondiale del carnevale dove artisti, scrittori e semplici viaggiatori si riversavano pieni di un’immaginario fatto di folla, sorrisi, colori, scherzi, dovizia, possibilità. Lo è rimasta fino al 1882, anno in cui il Carnevale è stato abolito e, sorprendentemente, anche anno in cui è iniziata l’edificazione proprio di Piazza Vittorio. Anni che segnano il passaggio dallo Stato Pontificio al Regno d’Italia, la perdita di alcune tradizione, l’acquisizione di nuove forme di vita.

              Il Carnevale Romano era famoso per le corse dei cavalli e di altri animali, per le corse di uomini, donne e ragazzi, per le sfilate in maschera, i carri allegorici, i tornei e le giostre, i lanci di monete e la distribuzioni di cibi: una girandola di festeggiamenti che coinvolgeva tutta la popolazione e richiamava turisti e curiosi da mezzo mondo.

              ”Il Carnevale a Roma – scrive Goethe nel 1788 – non è una festa data al popolo, ma una festa che il popolo dà a se stesso. Un semplice segnale autorizza ciascuno ad essere pazzo e stravagante quanto gli pare e piace, ed annunzia che, salvo le bastonate, e le coltellate, tutto è permesso”.

              Erede degli antichi riti Saturnalia ha visto modificarsi la sua struttura e i luoghi deputati. Dalle naumachie a Piazza Navona al passeggio su Via Lata (l’attuale Via del Corso), la festa è sempre rimasta nel cuore dei romani che non hanno mai smesso di provare a rievocarla, anche quasi centocinquanta anni dopo, perché quello stupore capace di farsi realtà per pochi giorni, resta immortale.

              Noi proveremo a ricorderemo quei fasti, le tradizioni, la bellezza, il gusto per il teatro, con due eventi collettivi.

              Domenica 19 febbraio verso le 16.00, ci sarà una parata di strada aperta a tutto il quartiere, guidata dalla marching band più antica di Roma, la Titubanda e seguita dagli attori di Argillateatri e dagli allievi di Officina Teatro XI che interagiranno con il pubblico con giochi di fuoco e allegria per non smettere mai di capovolgere la realtà.
Partendo dalla Chiesa di S. Eusebio all’Esquilino (Piazza Vittorio Emanuele II, 12) percorreremo i portici Piazza Vittorio, entreremo nei giardini, cercheremo di coinvolgere i bambini delle scuole dell’Esquilino, i nonni, le comunità straniere e tutti quelli che vorranno esserci.

Martedì 21 alle 15,30, faremo un viaggio attraverso la storia del carnevale romano guidato da Miss Penelope, appassionata turista inglese della fine del ‘700.
Sarà una visita guidata speciale che partirà sempre dalla Chiesa di S. Eusebio a Piazza Vittorio e si inoltrerà per un percorso immaginario all’interno dei Giardini. La Porta Magica darà l’accesso al “mondo capovolto” del Carnevale. La visita, in parte interattiva grazie alla visione digitale dei dipinti che lo rappresentano, sarà animata con letture teatralizzate di testi dei grandi viaggiatori che hanno vissuto di persona la kermesse del Carnevale Romano e di altri racconti.
La visita si concluderà passando sotto un altro arco, quello di Gallieno che riporterà i partecipanti alla vita

Con la storica dell’arte Penelope Filacchione e gli attori della compagnia Argillateatri.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: