LA STAMPA

LE TESTATE ON LINE

http://estateromana.comune.roma.it/manifestazione/borgo-destate-4242

http://www06live.com/?p=42611

https://luxinviaggiare.altervista.org/2019/08/19/a-rpma-borgo-destate/

https://fidest.wordpress.com/2019/08/19/borgo-destate-narrazioni-teatrali-musicali-e-letterarie-nella-quiete-di-borgo/

https://roma.gaiaitalia.com/2019/08/19/a-roma-borgo-destate -narrazioni-teatrali-musicali-e-letterarie-dal-21-al-25-agosto/

BORGO D’ESTATE

Borgo d’Estate 21, 22, 23, 24, 25 agosto 2019

http://www.fattitaliani.it/2019/08/borgo-destate-narrazioni-teatrali.html

“Borgo d’estate”, narrazioni teatrali, musicali e letterarie nella quiete di Borgo

https://www.annuariodelcinema.it/annuario/news-2/4241-roma-borgo-d-estate

https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/19_agosto_20/borgo-scende-piazza-raccontandosi-silenzio-b324015e-c2a2-11e9-8ce3-023efc1ef866.shtml

Borgo d’estate. Narrazioni teatrali, musicali e letterarie nella quiete di Borgo

https://abitarearoma.it/gli-appuntamenti-dellestate-romana-2019-ecco-gli-appuntamenti-dal-22-al-28-agosto

https://www.laplatea.it/index.php/teatro/recensioni/4956-le-proprieta-salvifiche-delle-erbe-medicinali-raccontate-dall-arte-delle-herbarie-medievali.html

https://it.geonews.com/p/it/lazio/rm/roma/borgo-d-estate-a-piazza-delle-vaschette_25587544

https://www.ilsalottodicecisimo.com/storie-di-borgo-itineari-nel-novecento-borgo-destate-borgo-vittorio-roma-21-agosto-2019-2/

https://www.metooo.io/e/borgo-destate

http://www.romaedintorinotizie.it/notizie-dalla-rete-borgo-destate-a-piazza-delle-vaschette/

Eventi musicali, teatro e artigianato: gli eventi a Roma nel weekend dal 23 al 25 agosto

Ci piace, ad ogni evento, manifestazione o spettacolo lasciare un quaderno dove il pubblico possa scrivere pensieri, idee e consigli sul nostro lavoro.

A volte, quando finalmente possiamo fermarci a leggere tutto questo, troviamo delle vere sorprese.
Vogliamo condividere qui alcuni di questi commenti, perché la cultura avvicina e ci permette di essere gruppi umani che creano ponti.

LE BELLE SERE

BORGO D’ESTATE

È andata proprio così, come volevamo. Non è stata solo una vetrina di eventi ma un luogo dove BORGO D’ESTATE ha instaurato relazioni sociali e umane con il territorio. Sono nate connessioni inedite con i residenti e con il pubblico coinvolto alla Rassegna, parte integrante del progetto capitolino, Estate Romana 2019, promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE.

La manifestazione, dedicata ad uno dei quartieri più antichi di Roma, ai romani e ai tanti turisti richiamati dal fascino cinquecentesco dell’area, si chiude con un bilancio decisamente positivo. Oltre 1000 persone hanno partecipato attivamente, interagendo con le proposte culturali, le narrazioni teatrali, musicali e letterarie avvicendatesi nei cinque giorni della rassegna BORGO D’ESTATE.

Al di là di statistiche e dei numeri, molto lusinghieri, quello che più ci ha reso felici è stata la partecipazione condivisa da parte del pubblico, ma anche delle istituzioni locali”, commenta a margine di chiusura, Isabella Moroni, ideatrice, curatrice della manifestazione e componente della storica associazione culturale Argillateatri. E aggiunge: “Vedere le persone scendere da casa ogni sera per ritrovarsi in Piazza delle Vaschette a parlare fra di loro e con noi, in un flusso continuo di energia positiva, ci ha dato la misura di quanto, anche questa volta -e forse più del solito- l’intuizione di lavorare per il territorio, di confrontarsi in maniera paritaria con gli spettatori, con gli abitanti sia sempre la formula vincente. Non abbiamo portato cultura in un luogo, l’abbiamo condivisa, lasciando a tutti lo spazio per confrontarsi, per suggerire idee e soprattutto per fare collettività. La qualità dell’offerta, se non troppo convenzionale, suscita interesse, curiosità e riflessione ad ogni livello”.

Un bilancio più che positivo è il commento di Anna Vincenzoni, Assessora alle Politiche dell’Ambiente, Politiche della Mobilità, Rapporti Istituzionali con la Polizia Locale di Roma Capitale, Protezione Civile Municipio Roma I Centro storico, presente ieri alla manifestazione. “Riuscire a occupare in maniera pacifica uno spazio pubblico, dunque comune, portando cultura di alto livello, unendo storia, musica, letteratura significa rompere degli schemi di paura che sono stati alimentati in questa città. Ad Argillateatri il merito di tutto questo. Quando si sente dire, mettiamo telecamere ovunque, ritengo non sia la giusta strada da percorrere. La città deve vivere, il rione Borgo non è un quartiere dove non c’è sicurezza non è a rischio ma la politica di portare le persone dei quartieri nelle piazze e fare comunità renderebbe ovunque le strade più sicure, vive e accoglienti. Il rione Borgo è una realtà in cui l’età media è molto alta ed iniziative di questo livello contribuiscono alla funzione sociale di fare uscire i residenti più anziani dall’isolamento della solitudine”. Ci auspichiamo che la rassegna BORGO D’ESTATE diventi un appuntamento fisso dell’Estate Romana.

Roma – Municipio I – Centro Storico Piazza delle Vaschette
21, 22, 23, 24, 25 agosto 2019

Comunicato Stampa

Non solo vetrina di eventi ma luogo per creare relazioni e stabilire connessioni inedite.
Nella cornice di uno dei quartieri più antichi di Roma, mercoledì 21 agosto, si inaugura la rassegna estiva dedicata al territorio di Borgo.

Il rione si apre alla città, ai romani e ai tanti turisti richiamati dal fascino cinquecentesco dell’area.

Spettacoli teatrali, concerti, laboratori di scrittura, conversazioni, presentazione di libri e la pratica del Tai Chi Chuan sono gli ingredienti che renderanno Piazza delle Vaschette una location condivisa ma raccolta; crocevia di linguaggi classici e sperimentali.
Dal tramonto a sera, dalle 17.30 alle 23.00, il programma è ricco di contenuti inediti.

Mercoledì 21 agosto alle 19.00 si parte con le letture, i racconti e le leggende per ripercorrere la storia del rione Borgo, quartiere antichissimo, più compiutamente realizzato nella veste attuale dal Pontefice Pio IV nel 1565.
La serata prosegue alle 21.30 con il concerto: ITINERARI NEL NOVECENTO. Open live che spazia da Maurice Ravel ad Astor Piazzolla, fino a Ennio Morricone. Una musica contemporanea delicata, arguta, e accessibile. Con la direzione del Direttore Artistico dell’Ensemble Pentarte, Albino Taggeo, si esibiranno Guglielmo Cetto (sax), Alessandro Rasi (tromba), Clementina Savini (flauto), Fabio Sepe (clarinetto) e Aldo Maria Taggeo (trombone).

Un programma fitto che proporrà altri concerti come quello del Billi Brass Quintett in programma venerdì 23 agosto; un repertorio che spazia dalla musica classica al jazz, dalle colonne sonore del grande cinema, alla proposta di composizioni originali per quintetto d’ottoni.

È nel solco della valorizzazione del territorio una serata, l’ultima, sarà dedicata a canti della tradizione popolare di Roma e della campagna romana con il concerto Pe strada romana passo cantanno con Stefania Placidi voce e chitarra.

Ampio spazio al teatro e ai suoi molteplici codici rappresentativi.
Una selezione accurata, grazie alla esperienza di Argillateatri, porterà in scena giovedì 22 agosto EL DOTOR DEI MATI Storia di un neurologo a Venezia, dalle Fondamenta alla legge Basaglia di e con Claudia Fontanari, regia di Sara Valerio. Il monologo ripercorre la storia della nascita della neurologia ospedaliera a Venezia sullo sfondo della rivoluzione di Franco Basaglia. Una storia costellata di cambiamenti e scontri di ideali; una rivoluzione che non sapeva di essere tale e filtrava tra le mura dei manicomi italiani fino a quando tra l macerie stava nascendo qualcosa di nuovo.

Sabato 24 agosto torna HERBARIE. Le chiamavano streghe. Una produzione firmata Argillateatri con Claudia Fontanari, Brunella Petrini e Elena Stabile per la regia di Ivan Cozzi.
Un viaggio nella storia d’amore e di lotta delle Herbarie, erboriste medievali, definite streghe o ciarlatane di potere. Le protagoniste sono farmaciste, levatrici e “accabadore” (coloro che sanno dare la buona morte). L’inquisizione cambierà il corso della storia, ma per chi sopravvive, la missione sarà quella di tramandare, nei secoli, la cura e il sapere.

Domenica 25 agosto la proposta teatrale si chiude con MINOTAURO di Friederich Durrenmatt. Con Ivan Cozzi (voce recitante), Albino Taggeo (pianoforte) e la performance pittorica di Stefano Hos Giagnotti.
Il Minotauro, espressione della mostruosità dell’essere, differente eppure innocente della propria non appartenenza alla “normalità”. Alla lettura teatralizzata si unisce una nuova partitura musicale ad opera del Maestro Albino Taggeo ed una performance pittorica, guidata dal ritmo delle parole.

Trasversale la scelta delle letture, delle conversazioni a tema e l’incontro con gli autori. Un romanzo picaresco con un finale a sorpresa prosegue il programma della rassegna. Giovedi 22 agosto Francesco Randazzo presenta: I duellanti di Algeri (Ed. Graphofeel). Le vicende di Miguel Cervantes, futuro autore del Don Chisciotte e Antonio Veneziano, irrequieto poeta e avventuriero palermitano. Il ritrovamento di un manoscritto di Cervantes in una segreta biblioteca di Salamanca, le avventure dei due particolarissimi compagni di prigionia ad Algeri e le loro fantastiche fughe al centro della storia.

Venerdì 23 agosto Piazza delle Vaschette si mescola ai colori intensi dell’India.
Con la partecipazione musicale di Kalipada Adhikary, un viaggio narrante condurrà il pubblico nel paese asiatico. Attraverso le favole e i libri di viaggio ci si potrà immergere nelle tradizioni e nelle contraddizioni di una cultura millenaria.

Le donne fra Magia e Cura, è il titolo dell’incontro con Silvia Pietrovanni in calendario il 24 agosto. Gli aspetti mitologici e antropologici delle donne di medicina condannate dall’Inquisizione. Una narrazione tra storia e mitologia declinata al femminile.

Diversità di linguaggi, diversità di aggregazioni, ricerca dell’espressività contemporanea nell’esprimere e mantenere memoria delle tradizioni, rappresentano i segni distintivi della rassegna BORGO D’ESTATE che si pone l’obiettivo di mantenere viva la storia e l’identità del quartiere e dei suoi abitanti.

Si inseriscono in questa direzione le attività collaterali rivolte agli abitanti e a tutti i cittadini. Tra cui il Laboratorio di Scrittura Silenziosa condotto da Isabella Moroni ogni pomeriggio e la pratica del Tai Chi Chuan condotta da Ivan Cozzi e rivolta anche e soprattutto agli anziani del quartiere.

La manifestazione si terrà interamente in Piazza delle Vaschette, spazio pubblico, laboratorio discreto e non rumoroso di sperimentazione culturale.

Borgo d’Estate è una rassegna promossa, curata e realizzata dall’Associazione Teatrale THE WAY TO THE INDIES – Argillateatri, con l’obiettivo di offrire ai cittadini nuove possibilità di crescita culturale, nuovi punti di vista, momenti di aggregazione e attività partecipative.

L’iniziativa, in virtù del suo forte valore culturale è parte del programma dell’Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE.