Un libro assomiglia a un palcoscenico girevole dove, in ciascuno dei lati che via via si presentano allo spettatore, le scene si manifestano nella loro opulenza.

Uno spettacolo altro non è che il prendere corpo delle pagine di un libro. È il dare voce alle parole scritte, far vedere un contesto e immaginare tutto il resto.

Inscindibilmente connessi, indivisibilmente intrecciati libri e teatro rappresentano il nostro terreno fertile, la nostra necessità di condivisione, la volontà di far salpare una nave con a bordo attori, spettatori, lettori, osservatori e curiosi che possano raggiungere insieme luoghi immaginari o reali.

Per questo sono nati gli incontri Di libri, di natura e di poesia iniziati nel tepore delle ottobrate romane nello splendido giardino della Libreria Zalib e che proseguiranno una domenica al mese nella galleria d’arte ArtSharing Roma nel quartiere più vivace che c’è nella capitale: Monteverde.

Abbiamo iniziato con il libro di Rosa Maria Di Natale Il silenzio dei giorni (Ianieri Edizioni), una storia capace di essere contemporanea, tanto siciliana quanto universale nel suo parlare di diversità, di memoria, di storia vera e di silenzio. Il racconto prende spunto dal “delitto di Giarre” un omicidio di due omosessuali avvenuto nel 1980 e praticamente cancellato dalle cronache giudiziarie, dalla memoria dei cittadini, dalle pagine dei giornali e persino dalle lapidi nel cimitero, dove la data della morte di uno dei due giovani è stata contraffatta affinché non si potesse intuire il seppur minimo legame fra i due assassinati.

Il prossimo libro (martedì 26 ottobre) sarà La maga Saraghina di Evelina Barone (Kromato Edizioni). Anche questo espressione della terra di Sicilia. Saraghina, dice la leggenda, venne dal vicino oriente e, con l’aiuto di Ulisse approdò sulle rive di Ispica, il paese che allora si chiamava Spaccaforno. Guidata dalla Luna e protetta da Demetra, Saraghina conosceva la cura, gli astri e la natura. Aiutata dalle ninfe delle acque e sostenuta dalle donne del luogo fece crescere la salute e la prosperità di questo paese incastonato fra limoni e mare. Con l’autrice ci sarà anche la musica dei CurAmunì un duo di ricerca, studio, riproduzione e canto di dei brani popolari della tradizione siciliana e del sud del mondo.

Da novembre ArtSharing Roma ci accoglierà con le proposte in divenire di cui vi lasciamo qualche assaggio: Nome non ha di Loredana Lipperini (Hacca Edizioni); Guarire con Basile – Dodici fiabe per conoscerci meglio, tradotte e commentate da Dario Amadei (Castelvecchi edizioni); la plaquette di poesie e immagini, dedicata a dodici visioni di Roma di Antonella Rizzo in uscita nei prossimi mesi…

Ci guida il piacere e il desiderio di tirar fuori dal magma qualcosa di bello, qualcosa che non gode della popolarità e del supporto della fama o dei mezzi di comunicazione; la poesia, ad esempio e l’arte del raccontare, ma anche l’arte visiva. La magia, la storia segreta, le leggende, la natura, la cura, il bosco, la città…

Partiamo, come sempre, dalla curiosità, dall’interesse per l’argomento e per chi lo propone, dalla necessità di interagire con i territori, di scoprire nuove progettualità e, vocazione consolidata, di gettare ponti fra persone e realtà cercando di lasciare fuori il rumore di fondo e lavorando sempre con il piacere di seminare qualcosa che possa rimanere: uno spunto, un ricordo, una visione, un dubbio.

Gli incontri saranno condotti da Isabella Moroni e ospiteranno attori e musicisti per accompagnare le letture e le scoperte.

Il 27 marzo abbiamo celebrato la 60esima Giornata Mondiale del Teatro. Da sessanta anni, dunque, il Teatro viene riconosciuto come bene comune, come elemento culturale trainante, modificante e accogliente e viene celebrato in tutto il mondo.

In tutto il mondo, come la situazione di sospensione, incertezza e confusione che stiamo vivendo che mina profondamente la voglia di creare, di raccontare, di avere l’energia per vedere il futuro. Un futuro anche diverso, anche portatore di nuovi linguaggi, anche dimentico di quello che finora è stato (e non è davvero quello che auspichiamo), ma un futuro che dovrebbe poter essere immaginato già da oggi.

Invece, quello che sarà dopo gli artisti italiani e, soprattutto gli artisti italiani indipendenti che hanno avuto pochi sostegni e non certo per le loro creazioni, ancora non possono immaginarlo. 

Così il 27 marzo, grazie ad un’idea di Isabella Cognatti e Lorenzo Marinone, attivi nella cultura del Municipio Roma XII, ci siamo trovati, assieme ad altre associazioni e personaggi dello spettacolo, all’interno di La cultura alza la voce, un progetto che ha unito la Giornata Mondiale del Teatro alle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante.

È stata un’esperienza fortificante. Raramente si vede così tanta voglia di fare rete, raramente c’è tanta disponibilità a sperimentare.

Potete seguire qui la lunga diretta via Zoom che ha unito esperienze diversissime tra loro.

È il momento di elaborare una ripartenza. Una ripartenza, che non sia solo nostra, ma che prenda un po’ in considerazione tutte le problematiche del Teatro. Una ripartenza che sia di collaborazione, nella quale provare a cambiare la visione che, finora, ha tenuto i teatranti in un “distanziamento sociale” antelitteram, fatto di diffidenza e chiusura anche quando dichiarava di essere aperto.

Stiamo organizzando dei progetti, ma sentiamo la necessità di raccogliere anche i sogni e i desideri di molti: delle piccole compagnie, delle associazioni, di chi ha lo stesso immaginario e lo stesso scopo.

Si tratta di sperimentare, provare, trovare soluzioni e di metterle in pratica provando a vedere se funzioneranno, provando anche se si pensa che non lo faranno. Perché solo scegliendo una direzione possiamo decidere di cambiarla.

Per questo vogliamo cominciare proponendo, per il 23 aprile Giornata Mondiale del Libro, dei video nei quali leggeremo dei testi teatrali o che abbiano a che vedere con il Teatro.
È un modo per incrociare i generi e ricordare che il teatro è solo dal vivo (il resto è qualche altra cosa, certo, ma non Teatro), mentre le parole arrivano ovunque e in ogni modo.

Brunella Petrini da “Le Città Invisibili” di Italo Calvino legge “Irene”.visibili” di Italo Calvino legge “Irene”.
Elena Stabile legge il prologo da “L’arte della commedia” di Eduardo De Filippo.
Brunella Petrini da “Le Città Invisibili” di Italo Calvino legge “Eufemia”
Antonia Masulli Matera legge un brano da “Songs of Revolution” di Julian Beck.
Brunella Petrini da “Le Città Invisibili” di Italo Calvino legge “Sofronia”

Ivan Cozzi recita “Architrave” di Corrado D’Ottavi

Corrado D’Ottavi, poeta ed artista, inventore della poesia visuale, avrebbe compiuto gli anni oggi 14 agosto.

Siamo andati a celebrare questa ricorrenza con un picnic poetico al Pincio, dove ciascuno ha reso omaggio all’autore recitando una sua poesia.