L’esperienza degli spettacoli di Natale: la manifestazione L’Oro di Natale che si è svolta nel Municipio Roma V e Storie di Natale (Municipio Roma I Centro) ci ha restituito un importantissimo significato.
Lo stupore della gente di fronte all’incontro inaspettato con il teatro, l’arte, la condivisione, il senso del mettere in comune.

A noi che veniamo da oltre tre decenni di esperienza di teatro in strada, l’azione fra vicoli e piazze, il modo in cui ci si rivolge al pubblico, la gentilezza, il donare, la voce, la musica, la sorpresa e tutto ciò che fa di uno spettacolo un momento di partecipazione, sembra tutto quasi scontato.
E, invece, i tempi cambiano, il rappresentare si evolve (a volte, purtroppo, si involve), nascono ibridi contemporanei, si abbandonano linguaggi capaci di narrare storie per costruzioni spesso incerte, si è obbligati a fuggire da ciò che non viene più considerato importante e gli spettatori dimenticano la gioia, il senso e l’accrescimento che davano loro quegli spettacoli dimenticati.

Siamo dunque tornati in strada con un classico spettacolo itinerante: Un Presepe Vivente. La rievocazione del viaggio dei Re Magi da subito dopo l’Annunciazione fino al levarsi nel cielo d’oriente della stella cometa.
Un viaggio lungo con tappe classiche e significative: la piazza del mercato, dove fra giochi e imbonitori tutto il mondo si mostra; il bivacco, dove vengono raccontate storie che nessun Vangelo ha mai detto. Storie attuali di migrazione e carcere, di odio e di guerra, di disattenzione e consumo.
Storie che sanno di mostri e di fuoco, storie spaventose che ghermiscono il cuore.
Ma alla fine, “non temete...” arriva la buona novella e si va tutti davanti alla grotta dove splende il nuovo sole invitto: Gesù Bambino.

Questo spettacolo più i quattro bellissimi concerti che si sono svolti nelle stazioni della Metro Linea C di Roma e lungo il percorso pedonale di Borgo Pio sono stati il Natale che abbiamo donato alla nostra città.
In centro e in periferia, con la stessa gioia ovunque.

Sono questi gli spettacoli che portano bellezza e il cui significato non perde mai valore.
Sono l’accendere le candele, il donare delle poesie, il raccontare fra la gente, l’arrivo dei Magi sui trampoli, i ventagli di fuoco, le maschere orrorifiche, la danza, l’azione, la parola sospesa, frammentata, diretta che definiscono un teatro di tutti da sempre.

Un teatro che amiamo e che ci ritorna amore. E per il quale ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato. Gli attori: Cinzia Ana Cortejosa, Silvia Cozzi, Donatella Ferrara, Claudia Fontanari, Sakou Kande, Daniele Mutino, Brunella Petrini, Daniele Pinzi, Keba Seck, Filio Sotiraki, Elena Stabile, Mauro Vizioli; i gruppi musicali: Billi Brass Quintett, Jingle Friends, I Musici della Storia Cantata, Quartetto di Clarinetti di Fabio Sepe.
Il regista Ivan Cozzi, lo scenografo Stefano Hos Giagnotti, il costumista Marco Berrettoni Carrara.

Auguri per un nuovo anno splendente!

Spettacoli per raccontare il Natale

Ancora spettacoli di Natale, questa volta nel centro storico di Roma, a Borgo Pio, strada pedonale adiacente a Piazza delel Vaschette dove abbiamo trascorso i giorni dell’EstateRomana.

Storie di Natale è una manifestazione voluta e sostenuta dal Municipio Roma I Centro nell’ambito del programma di eventi e attività culturali denominato “Natale ed Epifania in centro”; è destinata al territorio per condividere con gli abitanti dei momenti di socializzazione e coinvolgimento.

Riproponiamo ancora una volta il Presepe Vivente itinerante che questa colta si svolgerà lungo Borgo Pio e Piazza del Catalone per terminare nel Centro Anziani di Borgo dove, all’apertura della grotta, ci raggiungerà il parroco di S. Maria in Traspontina che farà una benedizione per Natale a tutto il Rione.

Anche a Borgo vogliamo cercare di creare un momento di riflessione sulla pace, la nonviolenza e la sensibilità nei confronti di chi ci circonda.

La magia del Natale, inquesto modo, non potrà restare solo un momento di abbondanza di luci, profumi, sapori, suoni e oggetti d’ogni genere.

Il programma è composto da uno spettacolo itinerante, un laboratorio per ragazzi e un concerto che si svolgeranno fra Borgo Pio ed il Centro Anziani di Via Sabotino.

    23 dicembre 2019 ore 15,0

Borgo Pio: Un Presepe Vivente

Uno spettacolo itinerante che riprende le tradizioni popolari italiane e di altri paesi del mondo con letture teatralizzate di testi sacri e profani, leggende, poesie, ma anche danze popolari, musica, giocoleria e trampolieri.
Un viaggio sulle orme di quello dei Re Magi, fatto di immagini della memoria e di atmosfere sacre e popolari che appartengono alla storia di tutti.
Lo spettacolo si articola in un percorso di parata con alcune “stazioni” nelle quali avvengono le fasi salienti del racconto della nascita di Gesù: l’annunciazione, la vita quotidiana, il sogno dei pastori, l’attesa e la mangiatoia.

Interpreti: Cinzia Ana Cortejosa, Silvia Cozzi, Donatella Ferrara, Claudia Fontanari, Sakou Kande, Daniele Mutino, Brunella Petrini, Daniele Pinzi, Keba Seck, Filio Sotiraki, Elena Stabile, Mauro Vizioli.
Regia: Ivan Vincenzo Cozzi
Scenografie: Stefano Hos Giagnotti
Costumi: Marco Berrettoni Carrara

    27 dicembre 2019 dalle ore 16,00 alle ore 18,30
Centro Anziani Via Sabotino: Laboratorio per ragazzi
Crea la tua Stella Cometa
Il Natale è il tempo dei giochi! Un laboratorio dove l’invenzione, l’avventura, la fantasia condurranno i ragazzi di tutte le età, a creare la loro Stella Cometa che poi porteranno a casa, consapevoli di aver creato con le proprie mani un giocattolo e non solo di esserne proprietario o utente…

    29 dicembre 2019 dalle ore 11,30 alle ore 12,30
Borgo Pio: Clarinetti in festa
con  Fabio Sepe, Alessandro Soldani ed Adriano Ricci (clarinetto) e Alice Iannarilli (Clarinetto Basso)
Un concerto incentrato su brani popolari di musica classica (Mozart,  Bizet, Rossini, Brhms, etc,) unito a canzoni tradizionali di Natale (Jingle bells, We wish a merry Christmas, Silent night) e ad altri brani jazz.