Per le Antiche Strade XIV Busker&Performer Festival

PER LE ANTICHE STRADE®
XIV BUSKERS & PERFORMERS FESTIVAL
CARPINETO ROMANO – 24 e 25 agosto 2003

locandina carpineto03

L’obiettivo primario del Festival è quello della comunicazione e dello scambio di esperienze fra gli artisti e fra questi ed il pubblico nel rispetto e nella valorizzazione della storia e della struttura dell’ ambiente che lo ospita.
E’ necessario trovare una forma di resistenza nella pace e nella libertà di espressione, attraverso la creazione.
E’ necessario trovare il modo di dare voce e visibilità a di tutte le forme d’arte reali ed immediate e rivoluzionarie: siamo ancora in tempo.

Gli Artisti partecipanti

MUSICA

THE OLD BENCH (country)
Manola Colangeli e Franco Fosca
Il duo di Manola Colangeli e Franco Fosca nato nel 1990 che propone musica country e da ballo di piazza oltre a cover ed altri generi popolari.
Gli Old Bench hanno suonato con gruppi ed artisti singoli come Paolo Rossi, Roberto Ciotti,Statuto, Gang, e realizzato, in collaborazione con il violinista Ruben Chaviano, un CD dal titolo “AMERICANFOLK – Canzoni dell’America profonda.

LUPPOLI VOLANTI
(folk irlandese ed internazionale)
Marco Testasecca e Stefano Rocci
Musica irlandese e musica folk internazionale da ascoltare e da danzare.

GET BACK! (Fifties, Sixties and More…)
Max & Francesco Morini Voci e Chitarre, Euro Bennati Percussioni
Due chitarre e due voci affiatatissime accompagnate dalle percussioni di Euro Bennati che passano ininterrottamente da Simon&Garfunkel ad Elvis, dai Beatles a Jerry Lee Lewis, dai Classici della Motown ai Rolling Stones e a Bob Dylan, in uno show assolutamente esplosivo e da non perdere.

EX NOVECENTO
Un gruppo musicale romano composto da sette elementi che intendono fondere i percorsi individuali di ciascuno coniugando canzone d’autore contraddizione popolare, sperimentazione e jazz.

LA PIROCCOLA
Prende il nome dal termine dialettale molisano che indica il bastone rustico e molto nodoso, ricavato dal ramo di un albero, usato generalmente dai pastori.Questa compagnia è un ensemble di muscisti provenienti da varie formazioni musicali ormai da anni radicate sul territoro pontino (Canti Briganti, Il Circolo) e nell’alta Valle dell’Aniene. Il Repertorio spazia dalle tradizioni musicali strettamente laziali per approdare, come in un immaginario viaggio sonoro, ad atmosfere tipiche del meridione, con particolare attenzione ai canti rituali (Pizziche tarantate, Pizziche d’amore, Tammurriate, Tarantelle, Moresche.

TEATRO

TEATRO ARATRO
“Animale vagante “
di e con F. Cerboni

Immaginazioni di una vita da comandante, da capobranco, si  direbbe di un animale. Un atto teatrale che ripercorre frammenti della vita di un uomo e del fallimento della politica in cui credeva, anzi, da questa veniva arrestato e condannato. La ricerca della verità, della personalità, del pensiero, della sua discesa verso la morte. Il racconto, è  sempre visto dalla parte esterna a lui, quella distaccata, quella a lui contrapposta per cultura, classe sociale, coscienza politica.

FRANCESCA SPURIO
“LE CARTE DELL’AMORE”

In ogni carta c’è scritta una poesia… poeti di tutto il mondo. Scegliete una carta pensando alla persona che è nel vostro cuore… il testo trovato altro non è che il messaggio poetico che v’invia la vostra persona del cuore.

VIRUTA Y SUDOR – Argentina
“STORIE DEL BOSCO” in difesa dei boschi andini e della Patagonia
Violeta Bergero e Jorge Leibiker
(burattinai, clown e musicisti)
Il bosco è in pericolo, la Bestia vuole divorarlo, i folletti e le creature magiche chiedono aiuto. Viruta y Sudor sono chiamati ad intraprendere un’avventura magica…
Duo di burattinai, clown e musicisti argentini. Portano da sempre il loro teatro nelle zone che soffrono per guerre ingiuste. L’Argentina sta d’offrendo la maggiore crisi finanziaria e politica di tutti i tempi. Anche questa è una guerra, anche se solo economica: disoccupazione, crisi della produzione, della salute, dell’educazione; bambini e vecchi che muoiono per la mancanza di assistenza. Viruta y Sudor con i loro spettacoli intendono portare gioia e riflessione. Dare la possibilità di affrontare la crisi in maniera diversa.

KALARIAPAYATTU (India)
Ajith Kumar e Promod Kumar

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Il Kalarippayattu èun’antichissima arte marziale risalente a più di quattromila anni fa, che si è sviluppata nella parte meridionale dell’India, nello Stato del Kerala. La tecnica consiste in differenti e complessi tipi di passi che prestano speciale attenzione al rapido movimento delle gambe, delle ginocchia e dello sguardo. Include combattimenti a mani nude oppure con coltelli, bastoni, scudi e spade ed uno straordinario ed emozionante lavoro acrobatico con il fuoco (oltre 10 giochi diversi)
Il Kalarippayattu è stato definito “madre di tutte le arti marziali” in quanto racchiude in sé le caratteristiche di base poi riprese, fra gli altri, dal Karate, dal Kung-fu e da Tai Chi Chuan.

ARGILLATEATRI
“LUCI DEL CIRCO”

flic e floc2 edit
Enzo Cozzi, Silvia Cozzi, Valentina Cannizzaro, Nino Mallia, Chiara Pedone e gli artisti indiani di Kalaripayattu Ajith Kumar e Promod Kumar
Acrobati, giocolieri, Birillo il cavallo sapiente, la domatrice di serpenti, funamboli, pagliacci, grandi sfere colorate per equilibrismi poetici, animali feroci …  Ma ci saranno davvero? Oppure un contrattempo imprevedibile ha confuso tutto? E i due pagliacci, Flick e Flock, ne sanno qualcosa?
“Ed ecco a voi il più grande spettacolo del mondo!” annuncia il Direttore…mentre inizia il fantastico susseguirsi di gag, numeri comici e giocolerie, che evocano la brillante e magica atmosfera del Circo del nostro immaginario.

COMPAGNIA PETIT SOLEIL
“HAPPENING NOTTURNO”

2slider-300x117 (1)La compagnia teatrale Petit Soleil è nata nove anni fa, con sedi a Trieste e a Londra, sotto l’unica guida del nostro direttore artistico Aldo Vivoda  (teatro comico-gestuale e Théatre du Soleil, diretto da Ariane Mnouchkine). Arriva quest’anno a Carpineto Romano dopo varie tournée nei festival teatrali ad Avignone, Parigi, Londra, Edimburgo, Bruxelles, Colonia, le coste nord e sud della Spagna, i vari busker’s festival italiani… buffoni e fantasmi, nuovi nomadi a portare col pizzico di fantasia che il teatro ti concede, quell’attimo bizzarro dove tutti diventano bambini. Ridere non disturba nessuno ma disturbati dal ridere reagiamo intensamente.

NINO MALLIA (mimo)
“Ninomimoninò”

Una performance di mimo classico e romantico; un’infinità di mistero, di energia e di consapevolezza…

ARTI VISIVE

LISA AMBROSINI (installazione)
“TOTEM”

CLAUDIO CANTELMI
(installazione)

STREGAx

“STREGA FAT(T)A SIRENA”
Tre streghe, lamine dorate, un po’ fate, un po’ sirene, raccolte attorno ad un calderone che è pure un’immensa sfera di cristallo dove scorgere un futuro lontano quando tutto si anima in fantastiche visioni notturne.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: