Comunicato stampa
ANTEPRIMA GIORNATA MONDIALE DELLA PACE 2018
POESIE PER LA PACE Alla XXX^ Festa del Pane
15 settembre 2018
Via Bruno Buozzi ore 10:30
Museo Etnografico e Auditorium dell’Infiorata ore 17:00
ingresso libero
Pane, Poesia, Pace. Le tre P che portano condivisione, nutrimento e umanità.
Siamo partiti dalla XXX Festa del Pane di Genzano di Roma, per proporre un’anteprima speciale dell’edizione di Poesie per la Pace del 2018.
Poesie per la Pace, nata nel 2012 è una manifestazione internazionale ideata in collaborazione con la coalizione globale delle associazioni non profit che partecipano il 21 settembre alla celebrazione della Giornata Mondiale della Pace ideata dalla ong Peace one day e istituita dall’ONU nel 2002.
La Festa del Pane è festa di condivisione, di tradizioni, di saperi antichi, di natura; il contenitore ideale per accogliere altrettanti sentimenti simili che da ormai sette anni proponiamo con le Poesie per la Pace.
«Il fine resta sempre quello di parlare di Pace, anche quando non ce ne sono i presupposti, anche quando si dimenticano le celebrazioni, marce, i libri, le guerre stesse.» afferma Isabella Moroni, organizzatrice della manifestazione assieme a Ivan Vincenzo Cozzi, Presidente dell’Associazione The Way to the Indies – Argillateatri e regista dell’evento. E aggiunge: «Perché basta parlarne per renderla reale. Infatti, quando si nomina una cosa, un oggetto, un sentimento, uno stato d’animo, un desiderio, etc., questo si concretizza ogni volta un po’ di più. Perché incontra un ascolto, dei pensieri, a volte una condivisione, una lettura, o solo un momento di piacevolezza».
Parlare di pace attraverso la poesia, scriverla, leggerla, pubblicarla sul web (ma anche sui muri), diffonderla, perdercisi per qualche istante, riflettere, meravigliarsi, tornare indietro a quando scrivevamo pensieri d’amore… contribuisce a rendere più concreta questa Pace benedetta anche solo nel nostro piccolo mondo.
Perché è vero che: “la pace cerca luoghi ove insediarsi, la pace chiede strade, piazze ed anime dove fermarsi. La poesia, a sua volta, è incontenibile, esce dalla penna o dalla tastiera e si moltiplica, sfugge, si annida e celebra ogni cosa che tocca.
Poesie per la Pace è un progetto di cultura di pace in progress che cerca di coinvolgere sempre più persone, più luoghi, più arti.
È uno dei percorsi di volontariato di Argillateatri; percorsi che che non sono mai (solo) sostegno e carità, ma che vogliono essere modi per ricominciare a proporre momenti e luoghi di incontro o anche solo per accogliere e scambiare idee, pensieri, poesie, fotografie, disegni o qualsiasi altra forma di arte e partecipazione.
Sabato 15 settembre saremo a Genzano di Roma con due iniziative.
La mattina alle 10,30 in Via Bruno Buozzi (di fronte alla Piazza principale) apriremo uno spazio di scrittura estemporanea, le “Scritture di Strada“ guidato da Cetta De Luca, Isabella Moroni e Giulietta Stirati. I partecipanti troveranno carta, sassi, stoffe, , sabbia, oggetti e penne, pennarelli, matite, vernici, colori per poter scrivere il proprio messaggio di pace che poi verrà conservato e successivamente esposto.
E troveranno anche anime belle che guideranno alla scoperta delle vocazioni di pace di ciascuno nei modi più disparati.
Qui, contestualmente, si realizzerà una performance teatrale dedicata alla pace e connessa con l’attività di scrittura nella quale interverranno gli attori Mauro Vizioli, Ivan V. Cozzi e il musicista indiano Kalipada Adhikary.
Il pomeriggio, dalle 17, presso il Museo Etnologico dell’Infiorata e nell’attiguo Auditorium ospiteremo, in un reading con musica dal vivo, poeti, poetesse, attori, attrici e tutti i cittadini che desiderino leggere o mostrare il loro contributo alla pace.
È prevista la partecipazione dei poeti Maria Grazia Calandrone, Anna Maria Curci, Francesco Randazzo, Antonietta Tiberia, dei poeti di Genzano e dei Castelli Romani; degli scrittori Laura Costantini, Cetta De Luca e Simone di Matteo (finalista con Tina Cipollari della quinta edizione del reality di Rai2 Pechino Express).
Ci sarà, inoltre, la premiazione del concorso fotografico #scattidipace un piccolo rito laico e popolare di condivisione di pane, poesia e pace.
Pingback: Settembre: torna #PoesieperlaPace – Peace One Day | Cetta De Luca