Storie di Cinema al Municipio XII

E, nonostante i lockdown, la pioggia e la novità e l’impegno di lavorare in streaming, il progetto Storie di Cinema, una sorta di viaggio virtuale nei luoghi del Municipio XII che sono stati set cinematografici dagli anni 50 in poi, è stata un’esperienza speciale, sia per la ricerca e per le scoperte, ma anche per i numeri che siamo riusciti a produrre.

I giorni in cui abbiamo raccontato i set in diretta sono stati il 28 e il 29 dicembre: 2 giornate, 4 luoghi di attività, 4 visite guidate virtuali, 1 racconto teatralizzato, 4092 persone collegate nel corso delle dirette Facebook, oltre 10000 visualizzazioni dell’evento e delle storie pubblicate per far conoscere la manifestazione, 10 fra artisti e professionisti impegnati negli incontri.

La manifestazione che avevamo proposto per la terza edizione di “Viaggio nei set del XII Municipio” era stata originariamente pensata come tre visite guidate teatralizza alla scoperta dei film girati nelle molteplici location del territorio, nelle quali raccontare, grazie all’esperienza di un critico cinematografico, trame, attori e aneddoti; riconoscere le opere letterarie da cui sono stati tratti i film, leggerne brani, nonché identificare, guidati da una storica dell’arte, gli stili, le epoche, gli architetti, i segreti di ogni ambiente. Più una giornata dedicata a Federico Fellini, per il centenario della sua nascita, un percorso accompagnato da alcuni artisti di strada che rievocheranno l’arrivo del Circo, quella Piccola Tribù Corsara capace di destare meraviglia e di aggregare sogni.

Tutto questo voleva essere un “segnale” per riemergere dalla situazione di sospensione che aveva caratterizzato i mesi precedenti per continuare ad avere cura del tessuto sociale e del futuro della cultura, cercando di dare valore, in primo luogo, ai bisogni e ai desideri di ogni persona.

Purtroppo, proprio nei mesi in cui sarebbe dovuto iniziare il progetto, le problematiche della pandemia si sono aggravate e così è nato il progetto virtuale nel quale gli eventi sono stati realizzati in forma di documentario con azioni sceniche e racconti sia cinematografici, sia architettonici e urbanistici che abbiamo raccontato in quattro dirette Facebook sulla pagina dell’Associazione che ora è possibile trovare anche sul nostro canale You Tube.

Le riprese sono state effettuate in due giornate di maltempo e grande vento che hanno in parte guastato la qualità, ma ci hanno permesso lo stesso di realizzare i quattro itinerari proposti: 

•            Monteverde Nuovo
Qui ci siamo soffermati a raccontare i film girati nei cortili dei palazzi IACP di Via Paola Falconieri e in quelli dei palazzi ATER di Via di Donna Olimpia 30/32 che sono stati set di film diversissimi fra loro a partire dagli anni Cinquanta. Qui hanno abitato a turno Le ragazze di Piazza di Spagn”, i ragazzi di vita di Pasolini, Fantozzi, la Monica Vitti di Teresa la ladra, etc. In un momento di pioggia, poi, siamo stati ospiti della storica Scuola di Musica Popolare di Donna Olimpia con la quale abbiamo fatto anche un’intervista sul loro lavoro, sul quartiere e sui set cinematografici.

•            Monteverde Vecchio e Villa Sciarra
Sarebbe dovuto essere un percorso affascinante fra antico, decadente e misterioso. Già dagli anni 60, infatti, i villini di Monteverde Vecchio hanno ospitato film estremamente diversi fra loro: Verdone, Moretti, Placido, Bertolucci… Le riprese effettuale sotto una pioggia torrenziale si sono dovute fermare ai racconti e alle letture nei pressi di Via Ugo Bassi, del Villino Cirini e degli altri set delle vie adiacenti. Purtroppo, a causa della pioggia, non è stato possibile raggiungere il villino in cui Ferzan Özpetek ha ambientato la storia romantica e inquietante raccontata in Magnifica Presenza.

•            Villa Doria Pamphili
È stata una mattinata dedicata agli studenti (e non solo), una lezione itinerante di cinema e cultura e quella girata a Villa Pamphili che ha portato alla scoperta del territorio e dei suoi abitanti famosi; dei letterati che l’hanno vissuto, degli aneddoti storici e toponomastici, di biografie particolari e letture. Guida artistica dell’incontro è stata l’attrice Marta Bifano; ospite dell’incontro il regista Paolo Bologna, monteverdino e attento narratore della cinematografia di Pasolini e Bertolucci.

•            Porta Portese e Federico Fellini
L’ultimo incontro è stato dedicato al ricordo di Federico Fellini. Per questo incontro abbiamo scelto Porta Portese, ovvero il luogo dove tutto è possibile. Uno spazio del sogno, un circo di quotidiana umanità. Fellini, probabilmente, non ha mai girato a Porta Portese, ma era legato a Roma da emozioni fatte di stracci e bellezza, poesia e buffoneria. Alla narrazione di Fellini e del suo rapporto con il Circo, abbiamo inoltre affiancato una spettacolarizzazione con l’intervento di artisti di strada che, per vari motivi di sicurezza, abbiamo scelto di far esibire in un luogo chiuso. Lo spazio teatrale Il Cantiere, dove le due artiste Silvia Cozzi e Daniela Cardellini hanno potuto esibirsi in tranquillità condividendo il palco con la narrazione di Fellini e la lettura di brani a lui dedicati.

Come dicevamo, è stata un’esperienza particolare e molto interessante. La tematica, la scelta delle storie da raccontare e i luoghi così vivi e vissuti hanno reso il progetto, seppur virtuale, coinvolgente, accessibile e inclusivo.
Se fosse stato condotto in presenza, certamente avrebbe coinvolto meno persone, anche se il rapporto sarebbe stato più costruttivo e immediato.

Quello che ci ha piacevolmente sorpreso è stato il positivo rapporto con gli abitanti anche in un esperimento di comunicazione innovativa e variegata, forse soprattutto grazie al programma molto articolato e alle immagini “reali” e quotidiane che hanno reso popolari racconti e interventi. Il Municipio XII è un territorio molto vasto, ma anche molto coeso. Lo scambio con le realtà territoriali è stato immediato, aperto e disponibile. Questo, per chi come noi lavora a creare proposte culturali, è un dato importantissimo ed emozionante.

Per questo ringraziamo di vero cuore i professionisti, gli attori e gli amici che si sono lasciati coinvolgere in questa avventura:
Pino Moroni, critico cinematografico che ha ideato il percorso e scelto la filmografia ed è intervenuto negli incontri di Monteverde Nuovo, Monteverde Vecchio e in quello dedicato al ricordo di Federico Fellini.
Penelope Filacchione, storica dell’arte e guida turistica professionista, che ci ha raccontato la storia architettonica e urbanistica del territorio in tutti gli incontri.
Brunella Petrini e Elena Stabile, attrici, hanno letto i brani scelti per i differenti incontri.
Marta Bifano, attrice ha guidato la giornata di Villa Doria Pamphili con racconti e testimonianze.
Silvia Cozzi e Daniela Cardellini, attrici e circensi, hanno partecipato all’incontro dedicato a Federico Fellini con i loro numeri spettacolari
Ivan Vincenzo Cozzi ha curato la regia dell’intera manifestazione.
Isabella Moroni, giornalista culturale, ha scelto i brani e gli autori letterari e ha condotto e ripreso le dirette Facebook.
Matteo Ziglio, video operatore, ha girato le riprese di tutti gli incontri.

E ringraziamo di cuore anche la partecipazione straordinaria di Francesco Galtieri della Scuola Popolare di Musica di Donna Olimpia e del regista Paolo Bologna.

Di seguito i video dei quattro incontri.

3 commenti su “Storie di Cinema al Municipio XII

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: